3 ore fa:Occhiuto vara la nuova Giunta: Gallo e Straface in prima linea, il Nord-Est torna al centro della Calabria che governa
2 ore fa:Il calcio che non vogliamo
4 ore fa:VOLLEY - La Corigliano Volley vincono a Bronte e portano a casa due punti
4 ore fa:«Caos infernale» in Piazza De Gasperi: i residenti lanciano un appello a tutte le autorità
5 ore fa:Stasi: «Bene l'elezione di Fiorita ad Arrical. Ora si faccia scegliere il Direttore Generale ai sindaci»
3 ore fa:A Co-Ro l'incontro Giovani costruttori di pace – La pace si impara: il conflitto Israele-Palestina come studio di caso
1 ora fa:Viabilità rurale: a Morano 150mila euro per la messa in sicurezza della strada Martinazza
10 minuti fa:Legalità, la vela Mavisu farà tappa anche ad Amendolara
2 ore fa:Forza Italia e Azzurro donna di Co-Ro esultano per la presenza in Giunta di Straface e Gallo
1 ora fa:A Cassano Jonio si riaccende la storica fiaccola del Monumento dei caduti di tutte le guerre

«Avanziamo un anno di stipendi» la protesta dei lavoratori del Consorzio di bonifica

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - 12 mensilità arretrate e una situazione insostenibile per i lavoratori.
Sono scesi a protestare i dipendenti del consorzio di bonifica di Mormanno che non vogliono più continuare a lavorare in simili condizioni.

Questa mattina, sul tetto della sede del Consorzio di Bonifica Integrale Bacini Settentrionali del Cosentino, nell'area del centro servizi di Cammarata, i lavoratori hanno deciso di manifestare con il sostegno dei sindacati.

"Vediamo negati i diritti essenziali dei lavoratori e delle loro famiglie - ha detto Antonio Pisani, segretario Fai CISL Cosenza - Nonostante gli incontri che abbiamo fatto non vediamo alcuna risposta concreta e non solo per ciò che riguarda il territorio del Pollino".
Anche i consorzi di bonifica di Trebisacce e Scalea, infatti, versano nelle medesime condizioni avanzando, rispettivamente, 7 e 4 mensilità.

Se da una parte lavoratori e sindacati battono i pugni sulla questione legata al salario, dall'altra richiedono un incontro con la Regione Calabria: "dobbiamo agire su due filoni - secondo Federica Pietramala, segretario FLAI Cgil Pollino-Sibaritide-Tirreno - intervenendo sulla riforma dei Consorzi, ormai al collasso in tutta la Calabria e sulla quale un recente incontro ha inteso rilanciarli, e poi sul mantenimento di questi consorzi che purtroppo non riescono più ad andare avanti".

I lavoratori hanno, quindi, bisogno di immediate risposte, sentendosi mortificati nella dignità e non essendo più in grado di sostenere una situazione che, da un anno, si sta protraendo a danno anche delle proprie famiglie. 

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).