14 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
15 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
22 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
22 ore fa:È morto Papa Francesco
17 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
22 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
19 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
11 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
20 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera

Pesce venduto senza tracciabilità e in cattivo stato di conservazione: una denuncia

1 minuti di lettura

COSENZA - Nei giorni scorsi, i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Montalto Uffugo, congiuntamente alla locale Stazione Territoriale di Lattarico, hanno effettuato un controllo a un furgone isotermico mentre era intento in “Piazza del Popolo” di Lattarico alla vendita di prodotti ittici.

Nel furgone è stato rinvenuto un discreto quantitativo di pescato misto che, a seguito di successivi accertamenti è risultato privo di qualsiasi documento che ne attestasse la provenienza, il che implica verosimilmente la derivazione da attività di pesca non consentita.

Inoltre l’autocarro, i cui passeggeri sono già noti alle forze dell’ordine per analoghi reati, è risultato privo di ATP per il trasporto di merci deteriorabili, di autorizzazione sanitaria e manchevole del rispetto delle prescritte temperature di trasporto, atte a garantire la salubrità e l’integrità del prodotto ittico.

Informata dei fatti la Procura della Repubblica di Cosenza, ne ha disposto la denuncia a piede libero di entrambi i soggetti abusivi, i quali, all’atto del controllo, non erano in grado di produrre la documentazione commerciale contenente le corrette informazioni in materia di tracciabilità, obbligatorie in ogni fase dalla cattura alla vendita al dettaglio.

Sono state pertanto elevate sanzioni amministrative per un impietro di oltre 4500 euro, mentre il prodotto ittico rimasto ancora invenduto per un totale di KG 5,5 è stato lasciato nella disponibilità del conducente al fine di essere sottoposto a controllo sanitario da parte dei Medici Veterinari dell’ASP di Cosenza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.