10 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
10 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
8 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
7 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
9 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
12 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
12 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
8 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
11 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
11 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»

Torna a bruciare la Sibaritide-Pollino: mega incendio ad Albidona

1 minuti di lettura

ALBIDONA - Torna l'incubo degli incendi nella Sibaritide-Pollino. Una colonna di fumo altissima, attorno alle 13.30, ha iniziato a vedersi da tutta la Piana sul tratturo che dal monte Sellaro scende verso valle. Un'immagine paurosa. Paura e preoccupazione che abbiamo letto nelle parole del sindaco di Albidona, Filomena Di Palma, contattata telefonicamente. «Le fiamme - ha detto il primo cittadino del piccolo centro pollinare - stanno per minacciare il centro abitato e non sappiamo davvero come fare». Poi il sindaco mette sotto accusa anche l'organizzazione dei soccorsi, a suo avviso troppo lenti e senza una strategia atta a contenere le fiamme. 

Sul posto, infatti, sono da poco meno di un'ora hanno iniziato ad operare due canadair della protezione civile regionale coordinati da un direttore per le operazioni di spegnimento giunto sul posto. Prima di loro, però, a domare le lingue di fuoco altissime che in quasi due ore hanno divorato qualche decina di ettari di macchia mediterranea, pascoli e boschi, c'erano solo la squadra dei vigili del fuoco della boschiva di Schiavonea, i volontari vvf di Trebisacce e una squadra di Calabria Verde. Con loro anche i volontari della protezione civile e i volontari dell'associazione internazione dei vigili del fuoco in congendo di Alessandria del Carretto. «Abbiamo subito inviato mezzi e uomini a nostra disposizione - dice il sindaco del comune alessandrino Domenico Vuodo -  per contrastare le fiamme. Ma pochi uomini non possono fare nulla contro un incendio dalle grandi proporzioni alimentato anche dal forte vento».

Intanto le fiamme, con molta probabilità di origine dolosa, stanno interessando le vie di comunicazione con i centri dell'entroterra. Si segnalano disagi, infatti, sul tratto della provinciale 153 che collega proprio il centro abitato di Albidona con quello di Alessandria del Carretto.  

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.