13 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
14 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
11 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
15 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
12 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
17 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
10 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
9 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
16 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
14 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»

Sequestrati 900 kg di prodotto ittico in un lido di Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Continuano i controlli sull’intera filiera della pesca da parte degli uomini della Capitaneria di porto di Corigliano Calabro, sotto il coordinamento del Centro di Controllo Area Pesca di Reggio Calabria.

Lo scorso 26 luglio, il personale militare dipendente, durante i controlli sulla sicurezza della balneazione inseriti nell’ambito della operazione “Mare Sicuro 2021”, ha effettuato una ispezione all’interno di una struttura balneare, con servizio di ristorazione, sita nel Comune di Corigliano - Rossano rinvenendo circa 900 kg di prodotto ittico di vario genere detenuto in violazione della normativa in materia di pesca a tutela del consumatore.

Invero, nell’ambito dell’ispezione sono emerse gravi irregolarità circa la detenzione del prodotto in questione il quale, privo dell’idonea documentazione volta ad attestare la tracciabilità dello stesso, veniva conservato in celle frigo pronto per essere commercializzato.

Pertanto, il prodotto ittico veniva posto sotto sequestro per poi essere destinato alla distruzione a seguito del giudizio di non idoneità al consumo umano espresso dal Servizio Veterinario dell’ASP di Cosenza intervenuto sul posto per coadiuvare i militari durante la fase ispettiva. Al trasgressore è stata irrogata una sanzione di euro 1.500,00.

Il comportamento illecito accertato e sanzionato costituisce un pericolo per tutti i consumatori finali, in quanto i suddetti prodotti non eseguono i corretti protocolli atti a garantire la tracciabilità del prodotto, ovvero ad attestarne la provenienza.

L’attività repressiva continuerà con il monitoraggio di tutte le fasi della filiera della pesca, dalla cattura del prodotto con l’ausilio dei mezzi navali ed aerei, fino ad arrivare al trasporto e la commercializzazione del prodotto ittico.     

La Guardia Costiera, inoltre, invita la collettività a prestare sempre la massima attenzione nell'acquisto dei prodotti ittici, privilegiando quelli che rispettano le procedure di garanzia e salubrità alimentare in materia di etichettatura e tracciabilità, evitando di acquistare quelli venduti illecitamente, da parte di ambulanti non autorizzati.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.