13 ore fa:Fra dieci anni Crotone volerà a Lamezia e la Sibaritide rischia di rimanere totalmente isolata
18 ore fa:Co-Ro, stasera lo spettacolo "Oreste" di Euripide al teatro Maria De Rosis
12 ore fa:Rocca Imperiale, domani l'evento "Non il mio nome. Voci e immagini dalla Palestina"
17 ore fa:In Sila scoperte due eccezionali nidificazioni: l’Aquila reale e la Nitticora
16 ore fa:Rocca Imperiale pronta ad ospitare l'ottava tappa del tour Cinemadamare
14 ore fa:Bagno di folla per il Palio dell’Assunta a Longobucco. In gara anche la campionessa olimpica Rosalba Forciniti
15 ore fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione del libro "Noi uccidiamo. Storie di adolescenti assassini"
11 ore fa:Co-Ro senza acqua, per l'opposizione «è emergenza sanitaria e sociale»
12 ore fa:Regionali, Pappaterra: «La Calabra aveva bisogno di affrontare e risolvere problemi drammatici, non una nuova campagna elettorale»
19 ore fa:Classifica Arwu, anche Shanghai conferma la crescita dell'Unical

Saracena, uso illegittimo dell'acqua pubblica: arrivano le prime multe

1 minuti di lettura

SARACENA - La task force di contrato all'uso illegittimo dell'acqua pubblica era stata istituita già nella scorsa estate dall'amministrazione comunale di Saracena per monitorare in maniera capillare e costante il territorio al fine di verificare e contrastare, in particolar modo nelle contrade, l'indebito utilizzo e spreco di acqua. Da settimane gli abitanti delle contrade a valle dell'abitato si sono ritrovate senza un goccio d'acqua ed è proprio da lì che sono partiti i controlli della Polizia Municipale che ha portato all'elevazione dei primi due verbali per uso improprio di acqua pubblica. 

Gli agenti di polizia giudiziaria Simone Biancamano e Biagio Barletta hanno elevato 2 verbali per utilizzo improprio di acqua potabile che veniva utilizzata per scopi irrigui, ed hanno individuato, a seguito dei risultati delle prime analisi effettuate sul posto, la presenza di cloro all'interno di alcuni pozzi utilizzati per irrigare i campi, ipotizzando dunque che gli stessi venivano riempiti mediante l'utilizzo di acqua potabile. Così oltre alle multe è scattata anche la segnalazione alla Procura della Repubblica di Castrovillari. 

L'attività di controllo che è solo all'inizio continuerà anche nei prossimi giorni dando corso al compito principale per il quale la task force è stata istituita e procedendo, se necessario, anche con denunce per furto aggravato in caso di rilevamento di allacci abusivi.

Per andare incontro alle esigenze dei cittadini che spesso restano senza il prezioso liquido, pur consapevoli della necessità di una rete idrica bisognosa di manutenzione che però da diverso tempo non registra perdite importanti, l'amministrazione comunale accanto al contrasto degli abusivi ha già approvato un progetto esecutivo per la realizzazione di una nuova condotta idrica, impegnando 46mila euro di fondi di bilancio, per risolvere l'annoso problema della carenza di acqua in alcune zone della città. 

Nelle prossime ore scadrà la gara d'appalto e il lavoro verrà affidato e quindi realizzato. ma nel frattempo procederanno i controlli in capo alla task force con l'obiettivo primario di «scovare e sanzionare e denunciare i ladri d'acqua. Non si può consentire a nessuno – spiega il sindaco Renzo Russo – di utilizzarla in modo improprio per annaffiare orti di proprietà e lasciare a secco onesti cittadini che pagano le tasse ed i tributi. La legalità ed il rispetto delle regole è stato da sempre il nostro faro amministrativo e lo sarà anche in questo campo, senza se e senza ma».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.