13 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
15 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
12 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
11 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
15 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
11 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
10 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
13 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
12 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
14 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»

L'abusivismo imperante sulla spiaggia di Amendolara: denunciate 4 persone

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - I Carabinieri della Compagnia di Corigliano Calabro unitamente ai militari della Guardia Costiera del Compartimento Marittimo di Corigliano Calabro negli ultimi giorni hanno effettuato serrati controlli sul litorale di Amendolara, individuando delle strutture completamente abusive costruite sul demanio marittimo.

Nello specifico i militari della Stazione di Roseto Capo Spulico e quelli della Delegazione di Spiaggia – Guardia Costiera di Montegiordano effettuavano nei giorni scorsi un accurato sopralluogo sul Lungomare di Amendolara, presso un’area demaniale marittima, dove veniva trovata una struttura in legno e delle travi, con telai di alluminio fissati alle aperture per montare delle finestre, la cui titolarità era riconducibile ad un 38enne del luogo, nonché altre opere effettuate presso la stessa area ed appartenenti, invece, al proprietario di un lido limitrofo.

Gli accertamenti esperiti con l’Ufficio Tecnico del Comune di Amendolara permettevano di rilevare la completa abusività dell’immobile e delle altre strutture, per le quali mancavano i relativi permessi/autorizzazioni, fra l’altro edificate in zona di pubblico demanio marittimo.

Inoltre i militari accertavano che nell’immobile principale in legno vi erano dei telai d’infissi che per tipologia, dimensioni e colore erano molto simili a quelli denunciati come rubati presso la stazione zoologica e biotecnologica del Comune di Amendolara nel 2018. Approfonditi accertamenti riuscivano a confermare l’ipotesi di reato, comportando il conseguente sequestro penale degli stessi.

Sulla base di quanto appurato, i Carabinieri e la Guardia Costiera procedevano a deferire due uomini ed una donna del posto, a vario titolo, per invasione di terreni pubblici, occupazione abusiva di demanio marittimo, mancanza di pareri/autorizzazioni delle competenti Autorità e ricettazione. Mentre l’ingegnere responsabile e tecnico dei lavori, veniva deferito per falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico, avendo effettuato comunicazioni difformi all’ufficio tecnico del Comune di Amendolara rispetto alle reali opere in corso di costruzione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.