13 ore fa:Regionali, Pappaterra: «La Calabra aveva bisogno di affrontare e risolvere problemi drammatici, non una nuova campagna elettorale»
19 ore fa:In Sila scoperte due eccezionali nidificazioni: l’Aquila reale e la Nitticora
20 ore fa:Co-Ro, stasera lo spettacolo "Oreste" di Euripide al teatro Maria De Rosis
18 ore fa:Rocca Imperiale pronta ad ospitare l'ottava tappa del tour Cinemadamare
15 ore fa:Fra dieci anni Crotone volerà a Lamezia e la Sibaritide rischia di rimanere totalmente isolata
17 ore fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione del libro "Noi uccidiamo. Storie di adolescenti assassini"
16 ore fa:Bagno di folla per il Palio dell’Assunta a Longobucco. In gara anche la campionessa olimpica Rosalba Forciniti
14 ore fa:Rocca Imperiale, domani l'evento "Non il mio nome. Voci e immagini dalla Palestina"
13 ore fa:Co-Ro senza acqua, per l'opposizione «è emergenza sanitaria e sociale»
Adesso:A Bocchigliero torna "The Memories Film Fest" tra pellicole, riti e racconti

L'abusivismo imperante sulla spiaggia di Amendolara: denunciate 4 persone

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - I Carabinieri della Compagnia di Corigliano Calabro unitamente ai militari della Guardia Costiera del Compartimento Marittimo di Corigliano Calabro negli ultimi giorni hanno effettuato serrati controlli sul litorale di Amendolara, individuando delle strutture completamente abusive costruite sul demanio marittimo.

Nello specifico i militari della Stazione di Roseto Capo Spulico e quelli della Delegazione di Spiaggia – Guardia Costiera di Montegiordano effettuavano nei giorni scorsi un accurato sopralluogo sul Lungomare di Amendolara, presso un’area demaniale marittima, dove veniva trovata una struttura in legno e delle travi, con telai di alluminio fissati alle aperture per montare delle finestre, la cui titolarità era riconducibile ad un 38enne del luogo, nonché altre opere effettuate presso la stessa area ed appartenenti, invece, al proprietario di un lido limitrofo.

Gli accertamenti esperiti con l’Ufficio Tecnico del Comune di Amendolara permettevano di rilevare la completa abusività dell’immobile e delle altre strutture, per le quali mancavano i relativi permessi/autorizzazioni, fra l’altro edificate in zona di pubblico demanio marittimo.

Inoltre i militari accertavano che nell’immobile principale in legno vi erano dei telai d’infissi che per tipologia, dimensioni e colore erano molto simili a quelli denunciati come rubati presso la stazione zoologica e biotecnologica del Comune di Amendolara nel 2018. Approfonditi accertamenti riuscivano a confermare l’ipotesi di reato, comportando il conseguente sequestro penale degli stessi.

Sulla base di quanto appurato, i Carabinieri e la Guardia Costiera procedevano a deferire due uomini ed una donna del posto, a vario titolo, per invasione di terreni pubblici, occupazione abusiva di demanio marittimo, mancanza di pareri/autorizzazioni delle competenti Autorità e ricettazione. Mentre l’ingegnere responsabile e tecnico dei lavori, veniva deferito per falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico, avendo effettuato comunicazioni difformi all’ufficio tecnico del Comune di Amendolara rispetto alle reali opere in corso di costruzione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.