2 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
5 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
5 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
1 ora fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
3 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
4 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
6 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
3 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
4 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
2 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro

Il boss Nicola Acri inizia a collaborare con la Procura Antimafia di Catanzaro

1 minuti di lettura

CATANZARO - Ha saltato il fosso Nicola Acri, 42 anni, detto “occhi di ghiaccio”, capo della mala rossanese, considerato tra i più sanguinari killer calabresi e già schedati come uno dei 100 latitanti più pericolosi. Una carriera criminale iniziata quando aveva appena 21 anni ed era considerato a capo della cosca di Rossano. Per tre anni, prima di essere catturato nel 2010 a Bologna, è stato latitante ed è stato inserito tra i 100 latitanti più pericolosi d’Italia. Dopo dieci anni di carcere duro ha deciso di collaborare e di parlare con la Dda di Catanzaro. Una collaborazione recentissima nel corso della quale Acri ha reso dichiarazioni su gravi fatti di sangue che lo hanno visto protagonista. “Occhi di ghiaccio” è stato condannato per diversi reati, dall’associazione mafiosa all’omicidio.

continua a leggere l'articolo su corrieredellacalabria.it 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.