3 ore fa:Documento di Finanza Pubblica, Baldino (M5S) attacca: «Il governo Meloni ha tradito il Sud»
53 minuti fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando
3 ore fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella
2 ore fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»
24 minuti fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
1 ora fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso
4 ore fa:Centotrenta piccoli studenti invadono la caserma dei Vigili del Fuoco di Co-Ro
2 ore fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
4 ore fa:Carabinieri aggrediti a Rossano, la solidarietà del senatore Rapani
1 ora fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»

Trebisacce, sequestrati 1.800 esemplari di riccio di mare. Rigettati in mare perché ancora vivi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nel corso di un'attività di vigilanza lungo il litorale in prossimità del Comune di Trebisacce (CS), i militari della Guardia Costiera di Corigliano Calabro, unitamente al personale del dipendente Ufficio Locale Marittimo di Trebisacce, hanno intercettato tre pescatori di frodo intenti alla pesca abusiva di circa 1.800 ricci di mare, ben oltre il limite massimo di 50 esemplari consentito dalla legge, per di più raccolti con l'ausilio di bombole subacquee.

Il prodotto ittico è stato posto sotto sequestro e rigettato in mare a cura dei militari della Guardia Costiera mediante l'utilizzo di una motovedetta, in quanto si trattava di esemplari ancora vivi. Ai trasgressori è stata contestata la violazione amministrativa punita con il pagamento di una sanzione pecuniaria pari a complessivi € 3.000 e si è proceduto anche al sequestro delle attrezzature utilizzate per la pesca illegale.

L'attività di repressione contro gli illeciti in materia di pesca e commercializzazione illegale di prodotti ittici proseguirà sia in mare che a terra, allo scopo di garantire il rispetto delle leggi in materia di tutela dell'ecosistema marino.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.