19 ore fa:Sybaryzein Magna Grecia: arte e radici si incontrano a Corigliano-Rossano
22 ore fa:Festa dell’Achiropita: messaggi di speranza e di pace per il futuro della nostra Chiesa
17 ore fa:Tis Castrovillari, scontro politico sulle ore settimanali e la stabilizzazione
16 ore fa:Ferragosto sostenibile, 7 azioni concrete per festeggiare rispettando l'ambiente
23 ore fa:Auto si ribalta nella notte a Seggio: feriti due giovani
21 ore fa:Sanità nella Calabria del nord-est: l’arte della resa
18 ore fa:20 cantine da tutto il Sud Italia: a Trebisacce torna il "Wine Festival Art"
20 ore fa:Serena Brancale incanta Co-Ro con il suo mix di musica travolgente
22 ore fa:Accoltellamento davanti a un fast food: restano in carcere i due giovani aggressori
23 ore fa:Amendolara celebra i prodotti e le eccellenze del territorio col format del Gal Sibaritide

Strage del Raganello: arrivano i rinvii a giudizio del Gup Politano

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI  - Nuova udienza per la tragedia del Raganello, nel corso della quale il Gup di Castrovillari, Biagio Politano, ha disposto sei rinvii a giudizio, tre assoluzioni e cinque non luoghi a procedere ed ha dichiarato di voler svolgere nuove e più precise indagini su quanto non era stato accuratamente valutato nelle precedenti fasi. Ad essere assolti perché il fatto non sussiste, AntonLuca De Salvo, Luca D'Alba e Roberto De Marco, che avevano optato per il rito abbreviato ma per i quali, il pm Giovanni Tedeschi aveva chiesto 1 anno di detenzione e una multa di 10mila euro. Rinviati a giudizio, invece, il sindaco di Civita, Alessandro Tocci, Marco Massaro e Giovanni Vancieri, amministratori unici di due agenzie turistiche.

La vicenda, una delle più tristi degli ultimi anni, riguarda la morte di 10 persone che, a causa di un violento ingrossamento del torrente, rimasero uccise all’interno delle gole del Raganello da un'ondata devastante. Era il 20 agosto 2018, in quei giorni Civita era in prima pagina su tutti i giornali, insieme al crollo del ponte Morandi di Genova: due luoghi iconici accomunati da un'unica grande ferita.

Le accuse dei 14 indagati sono, a vario titolo, omicidio colposo, inondazione, lesioni colpose, omissione in atti d'ufficio ed esercizio abusivo della professione.
Per quanto riguarda la posizione dei sindaci di Cerchiara di Calabria, Francavilla Marittima e San Lorenzo Bellizzi, rispettivamente Antonio Carlomagno, Franco Bettarini e Franco Cersosimo, i tre dovranno chiarire "perché in qualità di sindaci e dunque di pubblici ufficiali indebitamente rifiutavano un atto del loro ufficio che, per ragioni di sicurezza e ordine pubblico, doveva essere adempiuto senza ritardo".
L'avvocato del sindaco Carlomagno, Domenico Monci, a conclusione dell’udienza preliminare, ha espresso "soddisfazione per l’accoglimento della sua tesi difensiva secondo la quale, anche qualora il sindaco di Cerchiara avesse attuato le misure di protezione civile per la fase di «Attenzione» prevista dalle norme di protezione civile in caso di allerta meteo gialla, non avrebbe potuto incidere sul decorso degli eventi di quel giorno e dunque impedire la tragedia".
Per Francesco Nicoletti, Vincenza Cerchiara, Giuseppe Cesarini, Luigi Sauve e Paolo Damiano Franzese, è stato dichiarato, invece, il non luogo a procedere.
L'inizio del processo è fissato per il prossimo 15 giugno, per cercare di far luce su una delle pagine più drammatiche degli ultimi anni.


Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).