6 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
5 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
10 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
11 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
8 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
5 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
4 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
11 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
10 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
8 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico

Strage del Raganello. I legali di Civita: «Eccezionalità del fenomeno»

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Nuova udienza al tribunale di Castrovillari del processo scaturito dalla tragedia del Raganello, il 20 agosto 2018, durante la quale persero la vita dieci persone.

Per la penultima udienza preliminare, a presentarsi in aula sono stati i difensori dei comuni di Civita e San Lorenzo Bellizzi ed il legale del sindaco di Francavilla.

Un'udienza nella quale la difesa del comune di Civita, rappresentata dall’avvocato David Zanforlini, in sostituzione di Berardino Curri, ha portato in aula un riferimento ad un analogo fatto accaduto il 3 luglio 2006 nel vibonese, quando un’esondazione travolse chi percorreva la strada che da Vibo conduce alla costa. Su questa storia la sentenza, giunta dopo 14 anni proprio lo scorso dicembre, ha parlato dell’eccezionalità del fatto, non attribuendo a nessuno se non alla natura la causa di una vera tragedia. A dimostrarlo sono stati dei dati in grado di calcolare il tempo di ritorno, ovvero dopo quanti anni si possa verificare nuovamente un simile evento meteorico: gli esperti parlano di un tempo dai mille ai 4mila anni mentre 202 sarebbero stati i millimetri di pioggia abbattutisi in quella terribile circostanza.

Per quanto riguarda il Raganello, i tecnici Giuseppe Campanella e Pasquale Saladino hanno analizzato l’evento calcolando quel tempo di ritorno dai 400 ai mille anni e stabilendo che in 3 ore sarebbero caduti 124 mm di acqua. La difesa ha quindi proposto di considerare questa eccezionalità del fenomeno anche per Civita, dichiarando estraneo ai fatti il Comune. Fra i Comuni coinvolti, quello di Cerchiara di Calabria ha deciso di non costituirsi.

Davanti al pubblico ministero Giovanni Tedeschi ed al GUP Sergio Politano, si ritornerà venerdì 19 marzo per l’ultima udienza preliminare, nella quale prenderanno parte i legali dei sindaci coinvolti.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).