15 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
26 minuti fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
12 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
12 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
15 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
14 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
13 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
13 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
16 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
14 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato

Giocano a biliardo, ma i Carabinieri interrompono la partita: chiuso un circolo a Corigliano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – I Carabinieri della Compagnia di Corigliano Calabro hanno sospeso l’attività di un circolo ricreativo che era rimasto aperto in violazioni delle basilari disposizioni vigenti in tema di contenimento del Covid-19.

Nello specifico i militari della Sezione Radiomobile di Corigliano Calabro, con il successivo supporto degli agenti della polizia locale di Corigliano-Rossano, facevano irruzione presso un circolo ricreativo ubicato nel cuore dello scalo coriglianese, in contrada San Francesco. La scena che si presentava davanti gli occhi dei Carabinieri era più grave di quanto immaginato: ben sette persone ammassate, come se nulla fosse, a giocare su tre tavoli da biliardo, senza l’uso di mascherine o altro dispositivo di protezione consentito dalla legge.

I Carabinieri interrompevano “le partite clandestine” e procedevano ad identificare i presenti, tutti lavoratori dipendenti o liberi professionisti, addirittura vi era anche un medico, mentre la Polizia locale eseguiva i controlli amministrativi sulle autorizzazioni di legge.

Tutti i presenti venivano contravvenzionati con la sanzione pecuniaria di 400 euro per le violazioni riscontrate, mentre al titolare, oltre le sanzioni pecuniarie previste, veniva applicata anche quella accessoria della sospensione del circolo ricreativo, in attesa che la Prefettura di Cosenza decida sul periodo di chiusura definitivo dell’attività.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.