1 ora fa:In Calabria nasce la Rete dei Garanti per i diritti delle persone con disabilità
4 ore fa:Tornano le trivelle nello Jonio. La costa della Sibaritide di nuovo nel mirino delle ricerche petrolifere
2 ore fa:Co-Ro, pubblicati gli elenchi dei beneficiari della "Carta Dedicata a Te 2025"
35 minuti fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
2 ore fa:Prestazioni sanitarie 2015, dopo dieci anni l'Asp manda le ingiunzioni di pagamento
3 ore fa:Il longobucchese Giovanni Forciniti taglia il traguardo della Maratona di New York
3 ore fa:Alta velocità, Scutellà: «Il Sud continua a subire le bugie di Governo e Regione»
6 minuti fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
3 ore fa:Il coriglianese Leopoldo Aversente tra i protagonisti del film "Piemonte" di Alexandra Therese Keining
1 ora fa:A Sanremo una vetrina dedicata al territorio di Co-Ro e della Sibaritide

Blitz dei Carabinieri: sequestrati 80 kg di carne e salumi

1 minuti di lettura

COSENZA - I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Montalto Uffugo, hanno effettuato nei giorni scorsi un controllo presso una macelleria situata a Settimo di Montalto Uffugo, finalizzato ad assicurare il rispetto della tracciabilità del prodotto e delle norme igienico-sanitarie nell’ambito di una campagna di controlli sulla filiera della carne e dei prodotti alimentari da essa derivanti.

All’esito del controllo è emerso che il legale rappresentante, aveva posto in vendita, pronti per essere immessi sul mercato svariate confezioni di insaccati al dettaglio provenienti da animale suino, mentre alcuni filari di carne cruda erano in fase di stagionatura ed altre già stagionate, tutti inosservanti a garantirne la relativa tracciabilità. Inoltre poste sopra il banco espositore refrigerato, sono state rinvenute 45 confezioni termosaldate in regime di sottovuoto di insaccati vari, le cui etichette non recavano le informazioni obbligatorie tipo la quantità di taluni ingredienti (allergeni), la quantità totale dell’alimento, il relativo valore nutrizionale ma soprattutto l’assenza delle condizioni di conservazione.

Tutta la merce il cui valore ammonta ad oltre 1000 Euro, per un totale di oltre 80 kg è stata sottoposta a sequestro cautelativo e comporta la confisca e la distruzione della stessa. Al responsabile dell’esercizio commerciale è stata inoltre contestata una sanzione amministrativa di oltre 3500 euro e la segnalazione all’autorità sanitaria.

Tale tipologia di controlli ha come fine quello di scongiurare il pericolo che carne di dubbia provenienza, priva delle necessarie informazioni sulla tracciabilità e la profilassi o delle garanzie di sicurezza igieniche minime, giunga sulle tavole dei cittadini. I Carabinieri Forestale invitano i consumatori a leggere con attenzione le etichette dei prodotti acquistati facendo attenzione alle relative direttive.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.