5 ore fa:A Saracena la Pinacoteca dotata di mappe tattile e libri in Braile
4 ore fa:Autonomia, territorio e comunità: a Trebisacce la tappa regionale del progetto “Crescere verso l’Autonomia”
3 ore fa:Alla Cooperativa Morgia arrivano gli studenti dell'Unical
5 ore fa:Attentanto Cicciù, Greco (IV): «Atto vile, la politica non si fa con le minacce»
2 ore fa:Cassano Jonio, il Canale degli Stombi verso il ripristino della navigabilità
8 ore fa:Tis, Sapia e Sciarrotta: «Troppa confusione, la Regione chiarisca»
2 ore fa:La solidarietà della sindaca Labonia all'assessore di Cariati Cicciù
3 ore fa:Ad Insiti il Parco dello Sport: il cuore del nuovo masterplane di Alfonso Femia
4 ore fa:Al Poliambulatorio di Cassano sospeso il servizio di radiologia
6 ore fa:Voci che rompono il silenzio: Co-Ro e il Cav Fabiana Luzzi insieme contro la violenza di genere - VIDEO

Coronavirus, una giornata nera: c'è la prima vittima anche a Castrovillari

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Nella città del Pollino il numero di contagi sembra salire come mai fino ad ora: ad oggi sono 48 i positivi ai tamponi molecolari riscontrati sul territorio e per i quali è stata disposta la quarantena domiciliare, ma soprattutto si registra la prima vittima, una persona contagiata nella casa di cura dove si trovava per svolgere una terapia riabilitativa. Grande è il cordoglio della comunità e del sindaco, Mimmo Lo Polito, che in un post sui social si stringe al dolore dei familiari. Nel frattempo continuano i controlli ed è stato istituito, a partire da venerdì 27 novembre, il presidio Usca presso lo stabile dell’ex mattatoio, oggi l’accademia dei saperi e dei sapori. Qui, una squadra di sanitari somministra il tampone molecolare, in modalità drive in, a quanti sono già risultati positivi ai test antigenici.

LA TASK FORCE ED IL PRESIDIO USCA

Al momento Castrovillari ha attivato una task force che riesce ad effettuare un tracciamento dei casi di covid 19. Chiunque avverta dei sintomi, dovrà contattare il proprio medico che valuterà la possibilità di far sottoporre il paziente al tampone rapido. Il medico di base avvertirà il Centro Operativo Comunale che a sua volta provvederà a fornire la data e l’orario in cui il paziente potrà recarsi all’area mercatale, dove è stata allestita la tenda della protezione civile per effettuare i test antigenici. Il servizio, sempre in modalità drive in per i pazienti, è coordinato dal comitato locale di Croce Rossa e si avvale di volontari ma soprattutto di medici, infermieri e biologi che svolgono i test in maniera gratuita. Chi dovesse risultare positivo verrà segnalato, tramite la croce rossa, al sindaco e al Dipartimento territoriale della Salute, che provvederà a sottoporre il paziente a tampone molecolare.

Dall’apertura dell’Usca castrovillarese, centinaia i tamponi effettuati che hanno portato a 15 nuovi positivi negli ultimi due giorni. Nel frattempo, il Comune ha provveduto a regolamentare il traffico che inizialmente aveva paralizzato la strada dove è collocata la sede Usca, a danno di cittadini residenti e attività. Nei primi giorni, infatti, le macchine si sono posizionate molto tempo prima dell’orario previsto, creando qualche disagio.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).