5 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
6 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
3 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
5 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
1 ora fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
2 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
4 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
4 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
6 ore fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile

Costa calabrese a rischio inondazione nei prossimi 80 anni

1 minuti di lettura
Il fenomeno dell’innalzamento del mare, che al 2100 metterebbe a rischio oltre 5.600 kmq del nostro Paese, riguarda praticamente tutte le regioni italiane bagnate dal mare, per un totale di 40 aree costiere. Così le proiezioni dell’Enea diffuse oggi nel corso di un convegno dedicato al Mediterraneo e all’economia del mare insieme con Confcommercio. I dati disponibili riguardano 15 aree (su un totale di 40 identificate) e, tra queste, due sono sulla costa calabrese tirrenica.
COSTA CALABRESE A RISCHIO INONDAZIONE, DUE AREE INTERESSATE
In particolare la questione riguarda una vasta area nord adriatica tra Trieste, Venezia e Ravenna; la foce del Pescara, del Sangro e del Tronto in Abruzzo; l’area di Lesina (Foggia) e di Taranto in Puglia; La Spezia in Liguria, tratti della Versilia, Cecina, Follonica, Piombino, Marina di Campo sull’Isola d’Elba e le aree di Grosseto e di Albinia in Toscana; la piana Pontina, di Fondi e la foce del Tevere nel Lazio; la piana del Volturno e del Sele in Campania; l’area di Cagliari, Oristano, Fertilia, Orosei, Colostrai (Muravera) e di Nodigheddu, Pilo, Platamona e Valledoria (Sassari), di Porto Pollo e di Lido del Sole (Olbia) in Sardegna; Metaponto in Basilicata; Granelli (Siracusa), Noto (Siracusa), Pantano Logarini (Ragusa) e le aree di Trapani e Marsala in Sicilia; Gioia Tauro (Reggio Calabria) e Sant’Eufemia di Lamezia Terme (Catanzaro) in Calabria.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.