2 ore fa:Anche il Parco del Pollino sarà protagonista del "Calabria Wine Design Festival"
5 ore fa:L'Oratorio San Girolamo di Castrovillari torna alla comunità
3 ore fa:Tarsia tra i luoghi nati grazie alle opere di bonifica, Ameruso: «Oggi costruiamo una destinazione»
5 ore fa:Vaccarizzo Albanese: intitolato a Renzo Milanese il Centro Aggregazione del progetto SAI
4 ore fa:Al via la quarta edizione del Festival della Legalità: contro ogni forma di violenza e discriminazione
6 ore fa:Arrampicata, inaugurati a Frascineto i settori a "Timpa Crivo"
3 ore fa:I Giganti di Cozzo del Pesco in stato di abbandono: la denuncia dei ragazzi di Rossano Purpurea
4 ore fa:A Marilena Cavallo il Premio Troccoli Magna Graecia
1 ora fa:Its, la Terza Commissione approva il piano triennale. Straface: «Passo in avanti per il futuro dei giovani»
5 ore fa:Da metà Maggio Trebisacce avrà il suo mammografo operativo 

Costa calabrese a rischio inondazione nei prossimi 80 anni

1 minuti di lettura
Il fenomeno dell’innalzamento del mare, che al 2100 metterebbe a rischio oltre 5.600 kmq del nostro Paese, riguarda praticamente tutte le regioni italiane bagnate dal mare, per un totale di 40 aree costiere. Così le proiezioni dell’Enea diffuse oggi nel corso di un convegno dedicato al Mediterraneo e all’economia del mare insieme con Confcommercio. I dati disponibili riguardano 15 aree (su un totale di 40 identificate) e, tra queste, due sono sulla costa calabrese tirrenica.
COSTA CALABRESE A RISCHIO INONDAZIONE, DUE AREE INTERESSATE
In particolare la questione riguarda una vasta area nord adriatica tra Trieste, Venezia e Ravenna; la foce del Pescara, del Sangro e del Tronto in Abruzzo; l’area di Lesina (Foggia) e di Taranto in Puglia; La Spezia in Liguria, tratti della Versilia, Cecina, Follonica, Piombino, Marina di Campo sull’Isola d’Elba e le aree di Grosseto e di Albinia in Toscana; la piana Pontina, di Fondi e la foce del Tevere nel Lazio; la piana del Volturno e del Sele in Campania; l’area di Cagliari, Oristano, Fertilia, Orosei, Colostrai (Muravera) e di Nodigheddu, Pilo, Platamona e Valledoria (Sassari), di Porto Pollo e di Lido del Sole (Olbia) in Sardegna; Metaponto in Basilicata; Granelli (Siracusa), Noto (Siracusa), Pantano Logarini (Ragusa) e le aree di Trapani e Marsala in Sicilia; Gioia Tauro (Reggio Calabria) e Sant’Eufemia di Lamezia Terme (Catanzaro) in Calabria.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.