4 ore fa:Rotary Club Sibari Magna Grecia: al via la Prima Edizione del Premio Clarentia
15 minuti fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
3 ore fa:Stasi irrompe durante l'intervista al patron Olivieri: «Stadio pronto a brevissimo» / VIDEO
4 ore fa:Nuovi agenti in servizio a Corigliano-Rossano: potenziato il controllo del territorio
1 ora fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
2 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
45 minuti fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
5 ore fa: Emanuele Armentano presenta il suo libro d'esordio "Barche di Sabbia"
1 ora fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
2 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura

A Cosenza campagna di prevenzione del cancro della prostata

1 minuti di lettura

L’Unità Urologica Mobile ha fatto tappa a Cosenza dove, nella sola mattinata di ieri sabato 26 novembre, ha eseguito circa 42 visite. L’iniziativa rientra nel programma di sensibilizzazione del pubblico maschile sulla prevenzione del tumore alla prostata realizzato dalla Fondazione PRO – Prevenzione e ricerca in oncologia, presieduta dal suo fondatore prof. Vincenzo Mirone, ordinario di urologia presso l’Università degli Studi Federico II di Napoli. Successivamente l’Unità mobile sarà presente a Bari, Salerno, Avellino e Reggio Calabria. L’iniziativa è stata presentata nel corso di un incontro con la stampa e le autorità locali al quale hanno preso parte il prefetto di Cosenza Gianfranco Tomao, il direttore del carcere Filiberto Benevento, il dottor Francesco Ventura Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Urologia dell’Ospedale dell’Annunziata, Massimo Bozzo delegato alla sanità di Palazzo dei Bruzi, Gianantonio Tomaselli della Omega Pharma, azienda farmaceutica che collabora all’iniziativa, l’on. Salvatore Magarò.

LA PRIMA TAPPA A COSENZA 

La prima tappa in Calabria dell’Unità Urologica mobile ha destato molta curiosità tra i cittadini di Cosenza che, oltre ad essersi sottoposti ad un primo screening hanno anche ricevuto materiale informativo sul cancro alla prostata, uno dei principali tumori che colpisce la popolazione maschile. Allarmanti i dati resi noti dal prof Mirone durante la conferenza stampa: tra la popolazione maschile che ha superato i cinquant’anni, una persona su sette in Italia si ammala di cancro della prostata che causa 11.000 decessi l’anno. La prevenzione è pertanto un’arma efficace poiché sono stati raggiunti risultati eccellenti sia nella cura che negli interventi stessi oggi affrontati con molti meno rischi anche per l’utilizzo della robotica in ambito chirurgico. L’incontro con le autorità locali ha dato ulteriori spunti di riflessione sull’argomento ed ha aperto una discussione sulla possibilità di pensare, in una prospettiva futura, ad un accordo di programma tra la Fondazione Pro e l’amministrazione penitenziaria di Cosenza per dare la possibilità ai detenuti di sottoporsi a visite periodiche gratuite e ad una intesa con l'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano per consentire anche alle persone meno abbienti di effettuare gli esami di prevenzione del cancro alla prostata, così come già attivato nella città di Napoli. In tal senso un dialogo è già avviato con il direttore del carcere di Cosenza e con monsignor Francesco Nolé. L’ unità urologica mobile messa a disposizione dalla Fondazione Pro, nel giro di due anni, ha compiuto oltre 2.000 visite gratuite in tutta Italia, consentendo anche di individuare tumori allo stadio iniziale poi perfettamente guariti.

 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.