6 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
8 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
3 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
7 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
4 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
6 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
5 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
4 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
7 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
8 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali

"Corti Cosenza" quinta edizione al via con Pino Aprile e Carmine Abate

1 minuti di lettura
Un altro grande appuntamento realizzato da “Teatro in note” con il ritorno di “Corti Cosenza”. Giunta alla sua quinta edizione, la rassegna firmata dal direttore artistico Vera Segreti e che prenderà il via giovedì 22 febbraio nella Sala Quintieri del Teatro Rendano di Cosenza, ha per tema le dipendenze. La manifestazione 2018 si può sintetizzare con il titolo “Il vuoto e il pieno: tra dipendenza e solitudine”. Un argomento delicato, tristemente attuale e che offre tanti spunti di riflessione con i ragazzi che sono i veri protagonisti di “Corti Cosenza”. Se ne parlerà al giovane pubblico delle scuole medie superiori della provincia di Cosenza e a tutta la cittadinanza che è invitata a partecipare, attraverso incontri letterari d'eccezione, grazie ai film-corti della “Rassegna CinemArt”, con le mostre fotografiche, di scultura e di pittura, e con lezioni di scrittura creativa. Pino Aprile, Carmine Abate, Francesco Montanari, Marco Longo, Gianni Ferreri, Nicola Canonico e Nathalie Caldonazzo saranno i protagonisti fortemente voluti da Vera Segreti e da “Teatro in note” per questa edizione. Di tutto questo e di molto altro si parlerà nella conferenza stampa di presentazione dell'evento, martedì 20 febbraio alle ore 11 nel Chiostro di San Domenico, con il direttore artistico di “Corti Cosenza” Vera Segreti, Alessandra De Rosa presidente Commissione consiliare Cultura del Comune di Cosenza, l’editor Franca Cribari, il regista Luigi Simone Veneziano e lo psicologo Emiliano Nardi.
GIOVEDì 22 APERTURA UFFICIALE NELLA SALA QUINTIERI DEL RENDANO CON PINO APRILE
L'apertura ufficiale di “Corti Cosenza” si terrà, dunque, giovedì 22 febbraio, ore 9 Sala Quintieri del Teatro Rendano di Cosenza, con lo scrittore Pino Aprile che nel pomeriggio dialogherà con la città nella libreria Mondadori di piazza XI Settembre alle ore 18 presentando il suo libro “Carnefici”. Il secondo grande incontro, con studenti e cittadinanza, sarà con i tre attori Gianni Ferreri, Nicola Canonico e Nathalie Caldonazzo lunedì 12 marzo sempre alle 9 e sempre nella Sala Quintieri del Teatro Rendano. L'attore Francesco Montanari sarà invece il protagonista, giovedì 15 marzo, del terzo appuntamento. Mercoledì, nuovamente alle 9 e nella Sala Quintieri del Teatro Rendano, il protagonista sarà lo psicoanalista Marco Longo, presidente Coirag e direttore del portale psychomedia.it. Chiuderà il ciclo di incontri, lo scrittore calabrese e vincitore del Premio Campiello 2012 e Premio Stresa 2016 Carmine Abate con l'appuntamento di martedì 27 marzo alle ore 9 nella Sala Quintieri del Teatro Rendano. FONTE COMUNICATO STAMPA [gallery ids="63599,63600,63601,63602,63603,63604,63605"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.