7 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
9 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
7 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
8 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
5 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
8 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
9 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
6 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
10 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
6 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»

Co-Ro, da domani prende vita "La città dei luoghi. Il Festival dell'appartenenza"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - "La città dei luoghi. Il Festival dell'appartenenza" che si terrà 9 all'11 settembre, giunto alla sua seconda edizione, continua nella scia del suo ambizioso cammino nel mai sopito intento di raccontare la grande ricchezza della provincia italiana, attraversata da saperi ed esperienze che, per la ineguagliabile bellezza e profondità del sentire, hanno raggiunto anche una consacrazione internazionale: una dimensione "glocale" dove il richiamo al proprio campanile è garanzia di apertura al confronto e mai segnale di chiusura verso l'altro. Musica, incontri e approfondimenti in tre date itineranti da Piazza Bernardino Le Fosse a Piazza Giovanni Paolo II (nota anche come piazza Salotto).

Si parte il 9 settembre, in piazza Bernardino Le Fosse, con "Appartenenze mobili", alle 20.30, appuntamento con John Vignola giornalista, critico musicale e conduttore radiofonico italiano, impegnato professionalmente nel mondo della musica da almeno trent'anni, con la pubblicazione di libri e la curatela di collane editoriali, nonché la direzione artistica di importanti festival nazionali. Attualmente è il conduttore su Rai Radio1, di Radio1 Music Club, nonché conduttore di Musicultura. A seguire il concerto di Peppe Voltarelli con Marco Calliari. Peppe Voltarelli della "glocalità" ha fatto la sua cifra distintiva, essendo fortemente radicato nella terra d'origine e allo stesso tempo proiettato sulla scena internazionale come ambasciatore nel mondo della canzone d'autore. Suo ospite un artista come Marco Calliari, un cantautore canadese, tra i più noti e seguiti nel suo paese, che non ha dimenticato le proprie origini italiane e che della relazione tra i due mondi, quello di provenienza e quello di appartenenza, ha fatto la propria cifra distintiva.

Il secondo appuntamento è previsto per sabato 10 settembre con "Appartenenze radicate" in piazza Giovanni Paolo II a partire dalle 20.30. Il primo incontro letterario sarà con Daniele Sanzone e Peppe Lanzetta e, a seguire, il concerto degli 'A67. A chiusura del festival l'11 settembre le "Appartenenze mascherate" sempre in piazza Giovanni Paolo II a partire dalle 20.30, incontro con Sara Sanzi, Davide Toffolo (Tre allegri ragazzi morti) e, a seguire, Erica Mou in concerto. Ogni serata sarà accompagnata da esibizioni di Live painting a cura di Beppe Stasi, direttore didattico del Museo del Fumetto di Cosenza e di Luisa Corcione, straordinaria artista crossover partenopea, vincitrice del Fringe Festival per la drammaturgia e del premio Fersen per l'innovazione e la ricerca.

Rimani aggiornato sul calendario del "CoRo Summer Fest". Ogni sera ti aggiorneremo sulla programmazione degli eventi del giorno dopo. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia