15 ore fa:Presto potrebbe nascere la "Fiera della Sibaritide e del Pollino"
9 ore fa: Alla guida o al traino? Pd e FdI verso le Amministrative 2024 di Corigliano-Rossano
12 ore fa:Dal 2024 sulla jonica arriveranno anche gli Intercity Blues: saranno possibili nuove tratte interregionali
15 ore fa:Cassano, Arrical vuole riunire le 4 buche della discarica di Contrada La Silva per abbancare ulteriori rifiuti
12 ore fa:Dall'Australia alla Calabria: a San Marco Argentano arrivano i turisti esperienziali
14 ore fa:In Calabria migliaia di lavoratrici e lavoratori sfruttati e sottopagati. «Salario Minimo per dar loro dignità»
14 ore fa:«I Carabinieri in Calabria conseguono risultati eccellenti nonostante un’inadeguata forza organica e una penalizzazione economica»
13 ore fa:L'Ordine degli ingegneri in visita ai cantieri del Terzo Megalotto
11 ore fa:World Tourism Event 2023, Torino celebra la biodiversità calabrese
13 ore fa:Crosia, giovedì 12 ottobre ripartirà il servizio mensa nelle scuole

Corigliano: tutto pronto per la Biennale della Sibaritide. Presenti artisti da tutto il mondo

1 minuti di lettura

Corigliano. Tutto pronto per la Biennale della Sibaritide che  sarà allestita dal 06 al 13 agosto 2017 nei locali del Castello Ducale. Ospiterà artisti di fama nazionale ed internazionale con l’obiettivo di fare emergere i fermenti artistici che si sviluppano nel mondo. Si tratta di artisti appositamente selezionati e caratterizzati da un proprio linguaggio espressivo. E da una propria tecnica artistica, che potrà spaziare dal figurativo all’informale, al paesaggistico. Al simbolismo e al realismo o iperrealismo.La rassegna prevede l'inaugurazione il 6 agosto dal maestro Franco Azzinari (denominato dalla critica internazionale il pittore del vento). Pittore di S. Demetrio Corone che ha raggiunto fama internazionale.

Inoltre hanno dato la loro adesione e saranno presenti la sera inaugurale il maestro di Milano Pier Domenico Magri. Vincitore di una sezione della Biennale di Venezia. E il maestro napoletano del figurativo, ispirato ai maestri dell’800, Gianni Strino. I quali parteciperanno ognuno con una mostra personale.

CORIGLIANO, BIENNALE DELLA SIBARITIDE: VALORIZZARE FERMENTI ARTISTI DELLA CALABRIA

L'obiettivo è quello di valorizzare i fermenti artistici della nostra terra. E al tempo stesso essere una sorta di cerniera culturale tra le aziende e il mondo delle arti, in una location dal pregio davvero unico, i cui spazi saranno riempiti dall’esposizione delle molteplici opere d’arte in un'unica, armonica, fusione di luci e colori.E' prevista la premiazione, con targhe e riconoscimenti vari, dei primi tre classificati che saranno proclamati vincitori assoluti della Biennale sulla base del giudizio di una commissione critica composta da  eminenti figure dell'arte e della cultura, oltre ai riconoscimenti dovuti ai maestri sopra citati. Proprio in ragione di questi obiettivi e del prestigio degli ospiti internazionali. La Biennale gode del patrocinio della Regione Calabria. Al cui Presidente Oliverio ne ha fortemente apprezzato le linee guida tanto che, non solo, ha concesso il patrocinio della Regione ma ha anche dichiarato che cercherà di essere presente alla serata inaugurale.

CORIGLIANO,BIENNALE DELLA SIBARITIDE: GRANDE ENTUSIASMO DAI COMUNI 

Lo stesso entusiasmo è stato manifestato dai Sindaci del Comune di Rossano, di Corigliano Calabro e di quello di S. Demetrio Corone. I quali hanno concesso il rispettivo patrocinio riconoscendo l’unicità e l’alto valore culturale della rassegna. La sera del 6 agosto, l'opening con vernissage inaugurale e presentazione dell’evento. Manifestazione considerata l'unicità dell'evento che è in assoluto la prima grande rassegna di arte, cultura e tendenza, nella zona sibaritide e vede la presenza di molti pittori della città di Cosenza e provincia ma anche di Crotone e Catanzaro.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.