10 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
10 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
12 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
13 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
12 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
13 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
8 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
11 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
14 ore fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
11 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO

Corigliano: sversamenti illeciti, sequestri Guardia Costiera

1 minuti di lettura
  La Guardia Costiera di Corigliano Calabro ha effettuato dei sequestri in merito a presunti reati di tipo ambientale. Nel merito ha completato laboriose indagini finalizzate alla ricerca delle cause della strana colorazione di un tratto del torrente San Mauro nei pressi di Cantinella. Da un certo punto in poi il torrente, secco per buona parte del percorso, si colora di nero ed emana odore di sansa e olive per poi portare il liquido maleodorante fino al mare Jonio. Gli uomini agli ordini del Capitano di Fregata Canio Maddalena hanno risalito il percorso del torrente fino ad individuare un tubo dal quale fuoriusciva liquido nero. Con l’ausilio di coloranti è stato possibile accertare che lo strano liquido maleodorante proveniva proprio dalla lavorazione delle olive. In particolare dal lavaggio delle stesse nell’ambito del processo di molitura.
SEQUESTRATI PIAZZALI, MACCHINE INDUSTRIALI E 700 METRI DI TORRENTE
Dopo aver effettuato i dovuti accertamenti tecnici, nel corso dei quali sono stati aperti i tombini dei piazzali andando a ritroso rispetto alla condotta idrica che sfociava nel torrente, si è proceduto ad effettuare un sequestro. Quello penale preventivo di piazzali dell’azienda in questione per oltre 1.300 metri quadrati. Nonché di oltre 700 metri lineari del torrente San Mauro. Anche delle macchine industriali attraverso le quali, con il lavaggio delle olive, si immetteva nel corpo idrico superficiale il liquido nero inquinante. I presunti responsabili delle violazioni penali ed amministrative per scarico di reflui industriali non autorizzato sono stati segnalati alla Procura della Repubblica di Castrovillari. Altri i reati ipotizzati tra cui danneggiamento, gettito pericoloso di cose, distruzione e deturpamento di bellezze naturali, inquinamento ambientale. Gli autori dei presunti illeciti sono stati diffidati dal porre in essere ogni attività per eliminare le cause dell’intorbimento e presunto inquinamento delle acque superficiali che sfociano a mare. L’attività di polizia giudiziaria posta in essere dagli uomini della Capitaneria di porto si inquadra nelle funzioni attribuite alla Guardia Costiera. FONTE COMUNICATO [gallery ids="59762,59763,59764"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.