1 ora fa:Formazione con la Guardia Costiera per gli studenti del Nautico di Corigliano-Rossano
4 ore fa:Giuseppe Borrello all'Unical per i 30 anni di Libera
2 ore fa:Corigliano-Rossano sarà più ciclabile e smart
36 minuti fa:Previsto boom assunzioni, Straface: «Lungimiranza di Occhiuto»
5 ore fa:Imprenditoria femminile, il "GammaDonna BEEz Tour" ha fatto tappa ad Altomonte
6 ore fa:Porti turistici in Calabria, al via uno studio strategico sul loro sviluppo
3 ore fa:Calopezzati, FdI: «Il borgo marinaro è dimenticato»
6 ore fa:Danneggiata la nuova segnaletica stradale a San Cosmo Albanese
3 ore fa:Acquaformosa: studenti dalla Francia e dal Belgio per conoscere il sistema di accoglienza
5 ore fa:Il campione mondiale di Apnea, Antonio Mogavero, sceglie il mare di Co-Ro per allenarsi

Corigliano, successo per l'incontro con Pino Aprile

1 minuti di lettura

Questione Meridionale, è una storia che si ripete. L’opera di spoliazione di beni e ricchezze è iniziata con i Savoia ed i piemontesi, con l’Unità d’Italia, e a ricevere il danno è stato tutto il Meridione, in modo sistematico e quasi scientifico. Oggi, la storia che viene insegnata è inattendibile: fornisce dei fatti meridionali una versione volutamente distorta e avvalora la vulgata della minorità naturale dei meridionali. Sono, questi, alcuni dei passaggi principali emersi dagli incontri con l’autore Pino APRILE, ospitati in due momenti lo scorso sabato 7 febbraio a Corigliano Calabro. L’autore di TERRONI ‘NDERNESCIONAL è stato salutato con entusiasmo, nella mattina, dagli studenti della Scuola Media “ V. TIERI”. Nel corso nel dibattito si è esibita l’orchestra per fiati “Corellianum”, formata dagli stessi studenti, accompagnati dai colleghi dell’orchestra “Krimisa” del Liceo Scientifico “Adorisio” di Cirò, dirette dal maestro Vincenzo GRECO. Al secondo momento, il pomeriggio, presso il Salone degli specchi del Castello Ducale, l’evento organizzato dalla TIERI in collaborazione con il Comune di Corigliano e con la Libreria Edicolè di G. Benvenuto, alla presenza di un folto ed attento pubblico, sono intervenuti, coordinati da Patrizia PUGLIESE, la Dirigente scolastica Bombina Carmela GIUDICE, il Dirigente dell’ ATP di Cosenza Luciano GRECO, l’assessore alla pubblica istruzione e cultura Tommaso MINGRONE. Quest’ultimo ha espresso soddisfazione per la buona riuscita dell’evento e, in generale per la vivacità culturale della Città resa possibile grazie alla collaborazione tra le attivissime associazioni e l’Esecutivo GERACI. MINGRONE ha ringraziato la dirigente scolastica ed Edicolè, partner dell’evento e ha sottolineato l’importanza di un serio insegnamento della storia, a partire dal basso, per creare consapevolezza e sfatare quei falsi luoghi comuni che vorrebbero il Sud ed i suoi uomini, inferiori rispetto al resto d’Italia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.