4 ore fa:Turismo scolastico sostenibile nel Parco del Pollino: pubblicato il bando della Regione Calabria
3 ore fa:«Nessuna guerra a Crotone, ma la Calabria del Nord-Est deve connettersi al mondo»
2 ore fa:Vi svelo un segreto: gli astensionisti non se li fila nessuno
5 ore fa:Alessandria del Carretto, il futuro delle aree interne «passa anche dalla capacità di fare rete»
7 ore fa:Stasi su chiusura Tribunale: «È stata volontà politica. Ora basta scuse»
3 ore fa:Maltempo in Calabria: Filcams Cgil chiede tutele e una legge regionale aggiornata per il commercio e i servizi
4 ore fa:Tarsia: dal 2026 parte la gestione diretta della mensa scolastica
6 ore fa:Allerta meteo, domani scuole chiuse in diversi Comuni: ecco quali
5 ore fa:Sicurezza urbana, 5 nuovi agenti per Cassano: rafforzato il presidio sul territorio
6 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Graziano ribadisce l'impegno dell'Asp per diffondere una cultura della prevenzione

Corigliano, successo del Liceo Scientifico “Fortunato Bruno” al Certamen “Pane, lavoro e fantasia"

1 minuti di lettura
L’Istituto d’Istruzione Superiore “Giustino Fortunato” di Rionero in Vulture (PZ) ha indetto la XI edizione del Certamen “Pane, lavoro e fantasia. Il nostro futuro tra necessità e creatività” per il 17 e 18 aprile 2015. La nostra scuola ha partecipato al concorso con tre alunne del Liceo Scientifico “Fortunato Bruno”: Alessia Romio della V sez. C ha prodotto uno spot pubblicitario, mentre Ada Bruno ed Eliana Bosco della V sez. A hanno elaborato un articolo di giornale. Quest’ultima ha conquistato, tra tanti concorrenti di diverse scuole del centro/sud Italia, il secondo posto con premio di 200 euro e riscuotendo ampi consensi del numeroso pubblico. Complimenti alle nostre alunne per essersi messe in gioco, e soprattutto a Eliana per la meritata affermazione. Le alunne sono state accompagnate dalla prof.ssa Nuccia Benvenuto. Il certamen si è svolto nel contesto di tre articolate giornate di studi e spettacoli attraverso diverse sezioni il cui significativo tema era quello del lavoro e le possibilità che i giovani hanno di affermarsi col ricorso alla fantasia. Numerose e qualificate le presenze, di docenti universitari e ricercatori, dirigenti del MIUR. Molto piacevole e interessante la gita a Venosa, città di Orazio e sede di un ricchissimo parco archeologico.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.