13 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
11 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
12 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
17 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
15 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
18 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
8 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
9 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
19 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
19 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale

Corigliano: si conclude il progetto “Pane, Amore e Made in Italy"

1 minuti di lettura
Si chiude a Corigliano il progetto "Pane, Amore  made in Italy", per il recupero della tradizione del pane  e le tipicità regionali. L'evento conclusivo si terrà lunedì 12 giugno alle ore 17.00 nel Centro di Eccellenza di Corigliano Calabro, città del circuito del ”Panturismo”. Tanti i laboratori che si sono tenuti nei tre istituti partecipanti. La partecipazione alla Gran Festa del Pane di Altomonte. Una visita a Belmonte Calabro. Borgo calabrese inserito nel circuito del Cammino del Pane. Con la bellezza dei suoi mulini ad acqua. E un’esperienza manuale di pane-pizza tenutasi a Montalto Uffugo. Con l’uso di farine speciali di origine biologica, giunge all’epilogo con una manifestazione di chiusura il progetto “Pane, Amore e Made in Italy”. Nato da un’idea del professore Alessio Fabiano e sposato in pieno dalla dirigente dell’Istituto Comprensivo Erodoto di Corigliano Calabro, Susanna Capalbo, l’iniziativa rappresenta una sperimentazione scolastica in cui il tema del pane è stato utilizzato come sfondo integratore di un percorso didattico-laboratoriale.
CORIGLIANO: EVENTO FINALE 12 GIUGNO ORE 17 CENTRO ECCELLENZA
Finanziato e patrocinato dall’Unione Europea, dal MIUR, dall’Ufficio Scolastico Regionale, dal Comune di Corigliano Calabro e realizzato con il contributo fattivo dell’associazione per la formazione e la cittadinanza digitale AeT Education & Training, il percorso ha coinvolto anche altri due Istituti Comprensivi di Corigliano: il Don Bosco e il Tieri; mentre l’Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche di Calabria, presieduta da Giorgio Durante, ha coordinato tutti gli aspetti tecnici e di comunicazione del percorso. L’evento finale, presenterà i risultati prodotti dal progetto e illustrerà come “mettere le mani in pasta” sia certamente il modo migliore per imparare e capire.
CORIGLIANO: GLI OSPITI 
Parteciperanno alla manifestazione, moderata dal giornalista Valerio Caparelli. E delineata nelle testimonianze dai docenti coinvolti e dagli studenti che hanno partecipato al progetto. Susanna Capalbo, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Erodoto. Bombina Carmela Giudice, dirigente dell’Istituto Comprensivo Tieri. Agostino Guzzo, dirigente dell’Istituto Comprensivo Don Bosco; Tommaso Mingrone, Assessore all’Istruzione del Comune di Corigliano Calabro; Alessandra Capalbo, Assessore al Marketing e alla Promozione Turistica del Comune di Corigliano; Alessio Fabiano, ideatore e coordinatore del progetto; Giorgio Durante, presidente dell’Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche di Calabria; Mario Arlia, rappresentante del progetto “La Via del Pane” di Belmonte Calabro; Antonio Aita, panificatore “Oro di Calabria”. Il progetto ha sviluppato e valorizzato la dimensione scientifica, culturale, storica e geografica, stimolando lo scambio interculturale e la sensibilità ai temi della solidarietà e dell’inclusione sociale, tendendo soprattutto la sua azione nella promozione del Made in Italy e di tutte le tipicità regionali, partendo proprio dal pane.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.