14 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
12 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
11 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
13 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
12 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
14 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
15 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
15 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
10 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
13 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est

Corigliano, sbarcati più di 800 migranti

1 minuti di lettura
E' approdata nel porto di Corigliano Calabro la nave della Marina militare Bettica con a bordo 837 migranti provenienti da Paesi africani. Gli uomini sono 637, 132 donne, delle quali una incinta, e 68 i minori, 53 dei quali non accompagnati. Dai primi accertamenti medici risultano esserci diversi casi di scabbia mentre sono in corso i triage medici per verificare eventuali altre patologie. Sul posto sono presenti le forze dell'ordine, associazioni di volontariato che stanno provvedendo a rifocillare i migranti e diverse ambulanze del 118. I migranti saranno trasferiti con i pullman in diverse regioni, mentre i minori non accompagnati saranno affidati al Comune di Corigliano che sta procedendo ad individuare eventuali strutture di accoglienza. Su nave Bettica proprio ieri era venuta alla luce la piccola Joe Aurora. Prima che tutti gli altri migranti proseguissero il viaggio per Corigliano, la piccola ed i genitori sono stati fatti sbarcare ad Augusta. (fonte: ansa)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.