17 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
15 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
18 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
15 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
16 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
17 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
14 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
21 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
21 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
30 minuti fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo

Corigliano Rossano, Stasi (tra le polemiche) annuncia «decisioni storiche»

2 minuti di lettura

Il sindaco assicura che la questione sarà affrontata nel più breve tempo possibile. «Sto riscontrando situazioni incredibili»

«Adotteremo decisioni storiche e di solito, queste, non sono mai semplici». Parola di Flavio Stasi. Il consiglio comunale di Corigliano Rossano, pur a tratti virulento come mai era accaduto prima (sulle due sponde cittadine), nel day after lascia l’amaro in bocca a quelli che erano partiti per tentare il “golpe”, ad altri la consapevolezza e tutte le difficoltà di governance una città così importante. Il clima velenoso e incandescente, non ha solo costretto la presidente del consiglio, Marinella Grillo, a sospendere i lavori due volte per far rasserenare gli animi, ma offerto due titoli agli analisti della politica: la collaborazione fattiva fra maggioranza ed opposizioni nel predisporre e adottare delibere proposte da queste ultime a proposito di “livellari” e la richiesta di dimissioni all’assessore allo sviluppo economico della città, Claudio Malvolta a seguito dell’interpellanza a risposta orale sulle idee di sviluppo del porto, proposta da “Civico e Popolare”. E proprio lo scalo portuale e la questione “livellari” – agrumeti e uliveti di proprietà comunale a privati che ne deterrebbero l’uso civico illegittimamente – erano i due punti all’ordine del giorno in programma nei lavori consiliari. In entrambi i casi si è giunti ai livelli di guardia. Le parole del primo cittadino, però, in chiusura di assise, sembrano aver rimesso – probabilmente solo momentaneamente – le cose a posto. Perché ha annunciato decisioni «storiche» ed un modus operandi tutto nuovo, il lavoro di squadra. Nel commentare inizialmente il clima che si respirava, Stasi ha sottolineato come «bisognerà imparare a convivere con l’atmosfera da campagna elettorale permanente» e da “guerriero” d’opposizione ha detto di «non voler stigmatizzare i toni».
MOZIONE INVITA IL SINDACO A FAR LUCE SULLA QUERELLE LIVELLARI ENTRO I PROSSIMI SEI MESI
«Il sindaco è la figura che insieme agli assessori è quella maggiormente vocata all’ascolto. Ho ascoltato in religioso silenzio, anche quando si è travalicato – ha chiuso l’argomento livellari – ma invito tutti ad ascoltarsi di più. Se da un certo punto di vista le posizioni non convergeranno mai, ciò sarà possibile solo se ci ascoltiamo. L’amministrazione – è il primo di una serie di annunci – affronterà la spinosa questione nel più breve tempo possibile. La valorizzazione del patrimonio comunale è stato uno degli argomenti al centro della nostra campagna comunale e noi vogliamo andare nella direzione dell’individuazione – altro annuncio – di un gruppo di persone, una task force, un team, che si spingano a fondo in questa e altre vicende, perché da quando sono sindaco sto riscontrando situazioni incredibili. Concessioni facili, scarsa tutela patrimoniale, saranno affrontati nel più breve tempo possibile, anche per tutelare le posizioni di chi vuole chiarire la propria». «Come richiesto dalle opposizioni – ha chiosato il primo cittadino al termine del consiglio comunale – daremo una accelerata ai tempi e di certo adotteremo decisioni storiche, che non sono mai semplici». I lavori assembleari si sono, quindi, chiusi con l’approvazione all’unanimità di una mozione che invita il sindaco a far piena luce sulla querelle livellari entro i prossimi sei mesi e proposta dalle minoranze. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.