4 ore fa:Il coriglianese Leopoldo Aversente tra i protagonisti del film "Piemonte" di Alexandra Therese Keining
2 ore fa:In Calabria nasce la Rete dei Garanti per i diritti delle persone con disabilità
3 ore fa:Il longobucchese Giovanni Forciniti taglia il traguardo della Maratona di New York
1 ora fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
36 minuti fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
3 ore fa:Prestazioni sanitarie 2015, dopo dieci anni l'Asp manda le ingiunzioni di pagamento
1 ora fa:A Sanremo una vetrina dedicata al territorio di Co-Ro e della Sibaritide
6 minuti fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
2 ore fa:Co-Ro, pubblicati gli elenchi dei beneficiari della "Carta Dedicata a Te 2025"
3 ore fa:Alta velocità, Scutellà: «Il Sud continua a subire le bugie di Governo e Regione»

Corigliano-Rossano: sottopasso di Capo Trionto allagato: isolate tre contrade

1 minuti di lettura
Continua a piovere sulla dorsale orientale della Calabria. Stamattina ancora grandi disagi sul territorio, a Melissa (nel crotonese) è crollato un ponte (leggi anche Maltempo: crolla un ponte nel crotonese, nessun ferito) mentre in questi momenti a Corigliano-Rossano c'è apprensione per il sottopassaggio ferroviario di Capo Trionto, lungo la statale 106 ionica, inondato dall'acqua, a causa del quale restano isolate tre contrade: Trionto, Fabbrica e Fossa. Sul posto stanno operando, in maniera instancabile, i Vigili del Fuoco che in queste ore di allarme stanno fornendo come sempre il loro contributo impeccabile, insieme ai volontari della Protezione civile. L'obiettivo è quello di disostruire il sottopassaggio dal grande volume d'acqua piovana che al momento si trova al suo interno (quasi mezzo metro d'acqua). Un'operazione non semplice, considerate anche le condizioni meteo inclementi e la pioggia che continua a cadere copiosa. Sul posto anche alcuni amministratori del capoluogo della Sibaritide che hanno raggiunto le contrade isolate e, al momento, stanno tentando di aprire un nuovo varco per consentire ai residenti delle aree disagiate di raggiungere la statale 106 e quindi il resto del territorio. Non si registrano, al momento, altri disagi in zona. E anche le condizioni del fosso Frascone, provvidenzialmente ripulito proprio nei giorni scorsi dalle squadre del Consorzio di Bonifica dei Bacini dello Jonio, sono sotto controllo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.