13 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
14 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
11 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
42 minuti fa:A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»
12 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
14 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
10 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
11 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
12 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
13 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura

Corigliano Rossano: servizi sociali, si va verso l'ambito unico

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO - Conferenza dei sindaci ospitata ieri, 15 maggio, a Corigliano sul tema del Welfare, della programmazione, dell'organizzazione e gestione del sistema integrato dei servizi sociali e dell’integrazione socio-sanitaria locale. Prima riunione operativa che ha coinvolto i Sindaci degli 11 Comuni facenti parte dei due ambiti originari di Corigliano e Rossano. In attesa dell’unificazione dei due ambiti 1 e 3 da parte della Regione Calabria, che si è espressa favorevolmente in merito, la Conferenza è stata presieduta dal Commissario prefettizio, il prefetto Domenico Bagnato, di Corigliano Rossano, comune capofila dei due ambiti unici preesistenti. 

Dopo l’introduzione della responsabile del settore Tina De Rosis, insieme ai responsabili regionali, hanno partecipato gli amministratori di CALOVETOCALOPEZZATICROPALATICROSIALONGOBUCCO PALUDI (AMBITO N.1); nonché quelli di SAN COSMO ALBANESESAN DEMETRIO CORONESAN GIORGIO ALBANESE VACCARIZZO ALABANESE (AMBITO N.3).

CORIGLIANO ROSSANO, BAGNATO: IL 2018 ANNO DEI CAMBIAMENTI PER QUESTO TERRITORIO E PER LE POLITICHE SOCIALI

La collaborazione, in un ambito come quello delle politiche sociali – ha detto Bagnato - è fondamentale. Perché oggi, più che in altri periodi della storia recente, ha acquisito una valenza fondamentale nella costruzione del vivere civile. Il 2018 rappresenta l’anno dei cambiamenti per questo territorio; rappresenta, anche, l’anno dei cambiamenti per le politiche sociali. Nella Regione, infatti,  dal 1° gennaio 2018 si è data attuazione alla Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali. Tutto ciò significa per gli enti locali, riuniti in Distretti Socio-Assistenziali, la delega delle competenze in materia sociale. È un momento di grande responsabilità. Perché dalla costruzione del PIANO DI ZONA e dalla capacità di attuazione del welfare territoriale dipende il futuro dei soggetti vulnerabili; trattandosi di strumenti di rilevazione del fabbisogno territoriale e di programmazione del rilevato bisogno.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.