20 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
20 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
23 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
22 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
22 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
3 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
23 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
6 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
21 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
2 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese

Corigliano Rossano, lo strano caso del segretario comunale

1 minuti di lettura

Stasi costretto a rivolgersi al prefetto per la nomina di un nuovo responsabile a tempo. In attesa del ritorno dalle ferie del titolare. Incertezza sulle future scelte del sindaco

A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca. Potrebbe non essere del tutto strampalata la massima di andreottiana memoria come incipit di questa storia, che vede raccontare diversi intoppi nelle attività del comune di Corigliano Rossano. Una vicenda che finisce con la nomina “momentanea” di un nuovo segretario generale comunale, Antonio Coscarelli, ma inizia con le ferie del predecessore, Paolo Bertazzoli, nominato lo scorso 18 settembre dal commissario prefettizio Domenico Bagnato. In sostanza, in tutti questi giorni il neo sindaco di Corigliano Rossano, pare abbia riscontrato tutta una serie di problemi legati all’assenza del segretario – fra cui la convocazione del primo consiglio comunale – legittimamente in ferie ma forse nel momento meno propizio, viste le ferventi attività iniziali messe in essere da Flavio Stasi. E se a ciò si aggiunge che anche il vice segretario, l’ex dirigente Giuseppe Moio “assunto” pro tempore sempre da Bagnato qualche giorno prima che andasse in quiescenza dal comune di Bagnara (https://www.corrieredellacalabria.it/politica/item/178912-corigliano-rossano-se-il-commissario-sceglie-un-collaboratore-in-pensione-e-retribuito/) e scaduto nel suo mandato in concomitanza con quello prefettizio, quindi non più disponibile, allora negli ambienti vicino al sindaco qualcuno ipotizza anche che la questione non sia stata proprio del tutto casuale. E così, pare che Stasi sia stato costretto a dover rivolgersi al prefetto per la nomina un nuovo segretario “a scavalco” e poter proseguire nelle normali attività dell’amministrazione comunale.
CORIGLIANO ROSSANO, AL MOMENTO NON E' DATO SAPERE QUALE SIA LA VOLONTA' DEL PRIMO CITTADINO SUL CASO
Forse fino al ritorno dalle ferie di Bertazzoli, o forse no. Al momento non è dato, però, sapere quale sia la volontà del primo cittadino in questo senso. Mantenere Bertazzoli quando tornerà dalle vacanze, puntare su Coscarelli o pescarne uno nuovo nell’apposito albo professionale? Nelle scorse ore, dunque, Coscarelli ha preso servizio ed iniziato ad assolvere ai compiti – fondamentali per un ente comunale – come quelli del segretario generale (fra cui sovrintende allo svolgimento delle funzioni dei dirigenti e ne coordina l’attività; partecipa con funzioni consultive, referenti e di assistenza alle riunioni del consiglio e della giunta e ne cura la verbalizzazione; esprime pareri; roga i contratti nei quali l’ente è parte e autentica scritture private). Originario di Roggiano Gravina, dal ricco curriculum nella pubblica amministrazione, è stato segretario generale della Provincia di Alessandria, distaccato alla Prefettura di Potenza e di diversi comuni della provincia di Cosenza. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.