1 ora fa:Saracena, il sindaco agli studenti: «Siate protagonisti del futuro. La scuola è il primo bene comune»
13 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
37 minuti fa:Santino Soda alla guida di Democrazia Sovrana e Popolare nell’alto jonio cosentino
7 minuti fa:Avvisi elettronici e rete digitale, Colamaria (Udicon): «Un’occasione da non perdere»
16 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
15 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
13 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
14 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
15 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
16 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»

Corigliano-Rossano: «Polo Covid, chi l'ha visto?»

1 minuti di lettura
«Emergenza sanitaria, siamo nel bel mezzo della cosiddetta seconda ondata e, ad oggi, del Polo Covid, dei posti letto di terapia intensiva e sub-intensiva all’interno dello Spoke Corigliano-Rossano non vi è traccia. La salute dei cittadini di questo territorio, specialmente per le fasce più vulnerabili come anziani e persone con patologie croniche, è in serio pericolo. Il pronto soccorso era e resta un porto aperto nel quale transita di tutto e di più. Il Sindaco Flavio Stasi faccia qualcosa prima che sia troppo tardi» È quanto dichiara Mario Smurra, vice segretario nazionale della Federazione Nazionale Agricoltori (FNA) definendo non oltremodo tollerabile la situazione che va ad aggravare carenze e conseguenti disfunzioni. «Diciamoci la verità – aggiunge Smurra – l’Amministrazione Comunale in carica da 16 mesi ha fallito su più fronti. Non solo sulla sanità. L’Esecutivo Stasi ne prenda atto e faccia il proprio mea culpa. Si avverte da più parti – continua – la nostalgia di quel ragazzo che guidava le proteste e che scioperava per far valere i diritti negati alla sua città. Che fine ha fatto? Di quella energia che sprigionava in ogni occasione, ad ogni sit-in, Corigliano-Rossano non avverte il che ben minimo battito».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.