11 ore fa:Tumore al seno, stop mastectomia: ruolo chiave di un gruppo dell'Unical per una nuova terapia
12 ore fa:Nasce a San Demetrio l’Accademia delle arti e tradizioni arbëreshë
14 ore fa:All'Erodoto di Thurii di Cassano Jonio presentato il progetto UISP “Differenze 2.0”
14 ore fa:Pietrapaola celebrare i 70 anni del Monumento ai Caduti
11 ore fa:Tecnico di radiologia a Cassano, l'Asp precisa: «Nessun trasferimento»
12 ore fa:Dalla Calabria del nord-est alla Puglia in onore del Santissimo Crocifisso
13 ore fa:Lo spettacolo di Saviano "L'amore mio non muore" approda al Teatro Auditorium Unical
9 ore fa:Amarelli si conferma punto di riferimento per associazioni ed esperienze culturali
9 ore fa:FdI sulla protesta degli studenti del Liceo: «Scuola senz'acqua. Il comune di Co-Ro non ha più alibi»
10 ore fa:Rossano, provvisoriamente trasferiti gli Uffici Servizi Sociali: ecco dove

Corigliano Rossano: i parrucchieri ed estetisti sono al collasso

1 minuti di lettura

“Parrucchieri ed estetiste in grande difficoltà”,  questo è l’accorato appello di Pasqualina Straface a Comune e Regione

Il Covid 19 è un grido di dolore continuo di gente che lavora ed è abbandonato da uno Stato che non ha più ragione di definirsi tale. «Parrucchieri ed estetisti sono lavoratori che devono necessariamente essere tutelati e supportati dalle preposte istituzioni, Comune di Corigliano Rossano e Regione Calabria, facendosi portavoce presso il Governo nazionale delle enormi difficoltà che gli stessi stanno attraversando». Porta la firma dell’ex sindaco Pasqualina Straface quest’accorato appello, che si leva a nome e per conto del Movimento del Territorio del quale la stessa è rappresentante, per alleviare le problematiche che vivono i numerosi operatori del settore della cura della persona. Come annunciato ieri da Giuseppe Conte non potranno riaprire le rispettive attività prima della data dell’uno giugno prossimo. «Ci chiediamo, pur comprendendo le necessarie cautele e misure di prevenzione, come sia possibile non pensare ad una forma di ripresa di codeste attività pur se con le idonee condizioni di sicurezza, anche e soprattutto per l’utilità sociale che questi professionisti svolgono. Professionisti, appunto, e che meritano come tali – dichiara Straface – di essere sostenuti e supportati. Ci rivolgiamo, pertanto, al Sindaco della città e alla Presidente della Regione Calabria affinché si rendano partecipi e portavoce dell’Sos lanciato in queste ore da un’intera categoria che rischia seriamente di essere messa in ginocchio, con le inevitabili conseguenze economiche ed occupazionali di grave entità e che tutti possiamo immaginare. Gli Enti locali devono apertamente schierarsi a tutela di questi operatori, delle loro famiglie, dei rispettivi dipendenti. Le loro storie non possono essere dimenticate e cancellate».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.