22 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
21 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
21 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
6 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
7 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
20 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
5 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
3 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
4 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
20 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio

Corigliano Rossano, a rischio la legittimità della politica

1 minuti di lettura
Accelerazione dell'iter di approvazione del Psa: una circostanza di una gravità inaudita. "Perché approvare un PSA che non tiene conto della nascita della Nuova Città di Corigliano Rossano sarebbe un danno anche per il resto del territorio". Lo sostiene Maria Carmela Iannini a nome dell'Associazione "Per il Bene del Territorio" alla luce delle voci sempre più insistenti circa la determinazione del Commissario della Citta Unica di sveltire le relative pratiche. Nessuno dice, invece, ai cittadini che il PSA è uno strumento importantissimo per il territorio perché traccerà le principali linee guida per lo sviluppo (e non solo), dello stesso. È di fatto lo strumento più rilevante per definire le politiche di una città. Aggiungo: è, mai come adesso, lo strumento fondante per la nuova città e la sua comunità oltre che per l’intero territorio.

Questo significa che se verrà approvato dal Commissario sarà, in pratica, commissariata l’intera classe politica del territorio. Non è ammissibile e non è tollerabile! Per questo l’Associazione “Per il Bene del Territorio” auspica in un profondo ripensamento del Commissario. Questo strumento necessita di una revisione e solo dopo di una approvazione. Adempimenti che meritano di essere svolti dalla prima Amministrazione che avrà l’onere e l’onore di governare la Nuova Città.

CORIGLIANO ROSSANO, CI TOCCA LA RESPONSABILITA' DI OPPORCI

Allo stesso modo non intendo rinunciare a sottolineare quanto ciò che sta avvenendo sia responsabilità di chi ha voluto fortemente unire le due Città in modo repentino ed approssimativo. Saranno gli artefici di questa Fusione i veri responsabili di questo scempio se diventerà realtà. E cioè quelli che bollano chiunque ha idee diverse: come gente che è in cerca di notorietà ed è convinta di essere la sola detentrice della verità assoluta. Dal mio punto di vista invece, sono molto limitati. Perché non riescono ad ascoltare le voci dei cittadini; non riescono a coinvolgerli ma riescono a confonderli e, come nel caso della Fusione, ad illuderli.

A noi, invece, oggi tocca la grande responsabilità di opporci a ciò che sta accadendo e che potrà creare grandi ostacoli allo sviluppo ed alle prospettive della Nuova Città. Lo faremo senza risparmiarci e, soprattutto, nell’interesse esclusivo delle comunità e dei cittadini tutti".

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.