4 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
30 minuti fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
5 ore fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
4 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
3 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
2 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
5 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
3 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
1 ora fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni

Corigliano Rossano, sequestri e denunce a seguito di controlli sulla verifica degli scarichi delle lavanderie

1 minuti di lettura

Oltre alla denuncia delle sei persone, si è proceduto al sequestro di diverse lavatrici e lavasecco a Corigliano Rossano

Dodici lavanderie di Rossano poste sotto controllo dai militari dei Carabinieri Forestale di Corigliano-Rossano. Sequestri e sanzioni amministrative sono seguiti a tale attività; che ha visto impegnati, assieme alle Stazioni, anche personale del Nipaaf tutti dipendenti dal Gruppo CC Forestale di Cosenza. Controllo effettuato dai militari per verificare gli scarichi e la relativa tracciabilità dei rifiuti di tali attività produttive. Sei i proprietari delle lavanderie denunciati alla Procura della Repubblica di Castrovillari per mancata autorizzazione allo scarico; e perché, nel caso di “lavanderie a secco”, non avevano comunicato all’organo pubblico per le emissioni in atmosfere delle lavatrici industriali. Oltre alla denuncia delle sei persone, si è proceduto al sequestro di diverse lavatrici e lavasecco presenti nelle attività commerciali oggetto del controllo. Si sono inoltre contestate sanzioni amministrative per oltre  €10.000 perché i proprietari delle attività omettevano la detenzione del registro di carico e scarico dei rifiuti pericolosi o non avevano aggiornato lo stesso. Gli scarichi dei reflui industriali prodotti e scaricati dalle attività produttive poste sotto controllo confluiscono nella rete fognaria comunale che serve lo scalo rossanese e terminano nel depuratore Sant’Angelo con destinazione finale  Mar Ionio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.