9 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
14 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
12 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
11 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
13 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
10 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
13 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
9 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
10 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
12 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino

Corigliano Rossano: #Lacalabriachecipiace per il terzo settore e le imprese

1 minuti di lettura

#LaCalabriaCheCiPiace, parte da Corigliano Rossano, la nascente terza Città della Calabria, la campagna di promozione sociale promossa dal coordinamento giovanile de Il Coraggio di Cambiare l’Italia. Un’iniziativa spontanea e autonoma dedicata al Terzo Settore, e quindi al mondo dell’associazionismo, e alle imprese che potranno sfruttare gli spazi social del movimento per promuovere le loro attività. La Calabria che ci piacesarà dunque un’opportunità per far conoscere gli aspetti positivi della regione. L’azione politica e culturale dei giovani del movimento verso la costituzione della nuova grande Città della Sibaritide, partirà proprio dall’ascolto di tutte quelle realtà positive, in ambito sociale e produttivo, che sono il motore di questo territorio.

 LACALABRIACHECIPIACE

A presentare l’iniziativa è il coordinatore di Collegio Corigliano-Rossano-Crotone del Dipartimento Giovani del CCI, Andrea Licciardi.

Si tratta di un’azione semplice e coinvolgente – dice Licciardi – che ci permettere di raggiungere e dare risalto a tutte quelle belle realtà operative che ogni giorno lavorano sul territorio calabrese. Postando sulla pagina Facebook ufficiale de Il Coraggio di Cambiare l’Italia un’immagine delle attività ed un breve commento illustrativo, diamo la possibilità ad un’associazione piuttosto che ad un’azienda o ad un’artista di promuovere la propria attività, interagendo con le migliaia di sostenitori del nostro movimento.

TERZO SETTORE

Non solo, questa iniziativa esorta il nostro movimento, che fonda le sue radici sulla partecipazione ed il coinvolgimento dal basso, ad ascoltare le istanze del terzo settore e delle imprese. La Calabria che ci piace, dunque, ci aiuterà a conoscere tutte quelle realtà positive dei territori e – precisa - a sostenerle all’interno delle nostre azioni di politiche. Partiamo da Corigliano-Rossano perché la nuova Città non dovrà essere solo un grande apparato burocratico e amministrativo, ma dovrà essere anche una realtà istituzionale che sappia porre al centro della sua azione amministrativa le esigenze e le aspirazioni di quanti quotidianamente operano nel sociale o si ingegnano – conclude - per tenere alto il nome della Calabria.

Per partecipare alla campagna di promozione sociale #LaCalabriaCheCiPiace è semplice! Chiunque potrà scattare una foto ad un momento delle proprie attività sociali, d’impresa o artistiche e postarla sulla pagina Facebook ufficiale del movimento “Il Coraggio di Cambiare l’Italia”. (Metti mi piace, se non lo hai ancora fatto!) pubblicando con essa un breve abstract (massimo 500 battute) nel quale si indichi il nome del soggetto promotorel’attività svolta ed il luogo di origine. Ogni post dovrà contenere l’hashtag#lacalabriachecipiace.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.