2 ore fa:Pollino e turismo accessibile: il consigliere regionale Rosa rilancia l'idea della funivia
3 ore fa:Castrovillari, associazioni in campo: acquistati i microfiltri per garantire le analisi oncologiche
4 ore fa:Peppe Voltarelli torna ad esibirsi al Parco della Musica di Roma
12 minuti fa:Le Clementine Antiviolenza ottengono il patrocinio della Commissione regionale per le Pari Opportunità
1 ora fa:Fragilità e sfide del mondo giovanile, da Amarelli l'evento "Avrò cura del tuo sguardo"
1 ora fa:Spezzare il ciclo della violenza, in Calabria parte il progetto "Donne libere"
3 ore fa:Corigliano-Rossano: centrato un terno al Lotto da 21mila euro
4 ore fa:Filippo Demma selezionato per la XXIII edizione del Premio Nazionale “Umberto Zanotti Bianco”
2 ore fa:Voci in Piazza: la città di Co-Ro si unisce contro la violenza di genere
42 minuti fa:«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. Enormi responsabilità del governo regionale»

Reddito cittadinanza, il caso Corigliano Rossano su La7

1 minuti di lettura

Quasi mille beneficiari di Reddito di Cittadinanza a lavoro per Progetti Utili alla Collettività (PUC), il caso Corigliano Rossano sui media nazionali

Ieri, martedì 30, Coffee Break, lo spazio mattutino di LA7 dedicato all'approfondimento di temi di politica, attualità, economia, nuove tendenze, lavoro e tempo libero, ha dedicato ampio spazio alle iniziative che saranno messe in campo negli ambiti ambientale, sociale, culturale e della tutela del patrimonio. Ad essere intervistati e ad illustrare le iniziative che partiranno a fine luglio sono stati il Sindaco Flavio Stasi e l’assessore alla Città della Cultura e della Solidarietà Donatella Novellis. Entrambi hanno sottolineato che tra gli obiettivi del progetto vi è quello di gratificare competenze e professionalità dei percettori di Reddito di Cittadinanza e offrire servizi alla comunità. Patti per il lavoro ed inclusione sociale, dal supporto nell’organizzazione e gestione di eventi al riordino del patrimonio librario e al controllo di sale lettura e biblioteche (cultura); dall’attività di supporto domiciliare alle piccole manutenzioni domestiche per le persone anziane e/o con disabilità (sociale); dalla riqualificazione dei percorsi paesaggistici al supporto nell’organizzazione e gestione di giornate per la sensibilizzazione dei temi ambientali, nella riqualificazione di aree verdi, litorali e spiagge e nella manutenzione di percorsi collinari e montani (ambiente); manutenzione dei giochi per bambini nei parchi e nelle aree attrezzate, pulizia dei cortili scolastici, rimozione dei graffiti dagli edifici pubblici (tutela dei beni comuni).

Sono, queste, alcune delle mansioni che svolgeranno i 971 beneficiari di Reddito di Cittadinanza residenti nel territorio comunale. Sono almeno 8 le ore settimanali che ogni beneficiario dovrà garantire. I progetti saranno strutturati in coerenza con le competenze professionali, con quelle acquisite anche in altri contesti ed in base agli interessi e alle propensioni dei singoli beneficiari. I PUC dovranno essere individuati a partire dai bisogni e dalle esigenze della comunità locale e dovranno intendersi come complementari, a supporto e integrazione rispetto alle attività ordinarie dell’ente

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.