57 minuti fa:Crosia inaugura il nuovo anno scolastico con l'apertura del plesso di Via del Sole
15 ore fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio
14 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
1 ora fa:Sindaco di Berat nuovo Ministro d'Albania: gli auguri di Pomillo
15 ore fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni
16 ore fa:Civitavecchia sì, Corigliano-Rossano buh?!
16 ore fa:Il messaggio dell'Arcivescovo Aloise per il nuovo anno scolastico
17 minuti fa:Allarme Legambiente: scuole ancora insicure e non sostenibili
2 ore fa:“Lascia Traccia” - Amici di San Josemaria accolti presso il Centro Elis di Roma
37 minuti fa:Frascineto, l'Arberia ricorda Antonio Bellusci

Corigliano-Rossano, la fusione la gestiranno i giovani

1 minuti di lettura

Il neo coordinatore cittadino Corigliano-Rossano dei giovani de Il Coraggio di Cambiare l'Italia rilascia le sue prime dichiarazioni all'indomani della sua elezione. Tracciando il percorso su cui si incamminerà il movimento giovanile sul territorio; in particolare in chiave fusione. "Subito a lavoro per affrontare la grande questione della Fusione. È, questo, infatti un progetto nato per volontà dei cittadini; con il sostegno della buona politica e con l’intento di dare una speranza ed un avvenire alle nuove generazioni del territorio della Sibaritide. È giusto, allora, che siano proprio i giovani ad essere in prima in linea nel costruire le forme sociali e politiche della nuova realtà urbana; la terza più grande della Calabria.

Prima di tutto – dice Ivan Rizzo - dovremo interessarci affinché il progetto di fusione giunga presto a compimento. Con un piano di condivisione territoriale che ponga al centro l’esperienza e le aspirazioni dei giovani. Nei prossimi giorni, insieme al costituendo gruppo giovanile di Corigliano-Rossano, promuoveremo degli incontri di confronto. Che saranno anche delle casse di risonanza dalle quali sintetizzare idee che metteremo all’attenzione del commissario prefettizio e di tutti gli schieramenti politici. Affinché ne tengano conto nell’elaborazione dei prossimi programmi elettorali. È una necessità, questa, non solo per partecipare concretamente alla realizzazione della nuova Città; ma anche per frenare le velleità di quanti vorrebbero ancora pascolare abusivamente nel nostro territorio. Con l’intento di continuare la depredazione di servizi e diritti. Non lo consentiremo! 

CORIGLIANO-ROSSANO, RIZZO: NON VOGLIAMO CATENE

Fa male leggere dalle cronache di stampa, su recenti iniziative politiche tenutesi in Città, le posizioni di illustri esponenti istituzionali cosentini che hanno ritrovato la via dello Jonio, e particolarmente quella di Corigliano-Rossano, solo all’indomani del plebiscitario esito referendario, per confermare il sostegno alla fusione. Fa male perché queste stesse persone sono quelle che dalla postazione bruzia hanno guardato e guardano con timore all’unione delle due nostre Città; perché sono state gli artefici e firmatari delle più clamorose “chiusure” di servizi in questo territorio; e ancora perché tra di loro, oggi redenti sull’utilità della fusione, ci sono esponenti che hanno contrastato l’azione referendaria schierandosi palesemente per il no.

Perché, infine, non possiamo accettare il sostegno di quanti non hanno mai mosso un dito per difendere le prerogative e i diritti di questa area della Calabria. Noi, giovani del Coraggio di Cambiare, faremo la nostra parte affinché – ribadisce Rizzo – non si ripetano più gli errori del passato. La gente e soprattutto noi giovani siamo stanchi di ricevere pacche sulle spalle e sorrisi ammiccanti da parte di chi ha sempre deluso ogni promessa. Non vogliamo catene – conclude - ma essere artefici del nostro destino senza vincoli né padroni.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.