6 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
3 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
4 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
4 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
7 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
7 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
5 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
5 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
6 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
8 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»

Corigliano Rossano, Elia Ass. GenerAzioni: "Al lavoro per valorizzare Schiavonea"

1 minuti di lettura
Corigliano Rossano. L'Associazione GenerAzioni interviene con una nota stampa“.Il borgo marinaro e turistico di Schiavonea merita di essere recuperato, tutelato e valorizzato per restituire a questo bellissimo luogo il ruolo che gli spetta. Oggi il territorio è ridotto ad una grande periferia, dove la spiaggia e il mare, il porto e la piazzetta, gli spazi verdi, il Quadrato Compagna e il Lungomare sono in mano all’incuria e al degrado. Tutto ciò non è tollerabile”. È un grido di dolore, peraltro condiviso da ampi strati della cittadinanza, quello che si leva da una giovane componente dell’Associazione socioculturale locale “GeneraAzioni”, Nerina Elia. Il sodalizio presieduto da Alfonso Falcone, grazie ad una serie di interventi pubblici e iniziative aggregative e solidaristiche, è ormai un punto di riferimento nel panorama di Corigliano Rossano e dell’intera Sibaritide.
CORIGLIANO ROSSANO, GENERAZIONI MIRA A FAVORIRE L'INCLUSIONE SOCIALE TRA I CITTADINI
“La nostra Associazione è da tempo impegnata – spiega Elia – in un percorso che mira a favore dell’inclusione sociale tra i cittadini, e in particolare tra i giovani. Tra le nostre priorità vi è quella di portare avanti una politica di promozione del territorio di Schiavonea e delle sue tradizioni storiche, artistiche, culturali e ittiche. Un immenso patrimonio che non possiamo lasciare disperdere. La nostra volontà, di concerto con le autorità comunali e altri soggetti aggregativi operanti in città, è quella di valorizzare sempre di più il borgo di Schiavonea, incentivando l’organizzazione di manifestazioni capaci di attrarre turisti provenienti da ogni località”. “Non possiamo accettare – prosegue Elia – come un bene storico di così grande importanza qual è l’antico Palazzo delle Fiere, ai più conosciuto come Quadrato Compagna, sia abbandonato al proprio destino, senza alcuna utilità pubblica e le cui mura sono divenute nuovamente oggetto prediletto dei vandali dopo i lavori di restauro eseguiti. Quello che dovrebbe essere il biglietto da visita di Schiavonea oggi purtroppo si presenta chiuso, degradato, senza alcuna programmazione, mentre invece può e deve costituire un punto di riferimento per iniziative da svolgersi tutto l’anno e in particolare nel corso della stagione estiva. Il nostro presidente Alfonso Falcone e tutti noi giovani che abbiamo deciso di accostarci al suo impegno profuso nell’Associazione “GeneraAzioni” siamo fortemente motivati e metteremo in campo una serie di idee e proposte per rendere più vivibile il nostro amato borgo marinaro”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.