9 ore fa:Crollo Ponte di Ortiano: dodici indagati per negligenza e difformità progettuale
9 ore fa:Quel muro a San Nico: la Sovraintendenza farà partire le indagini archeologiche | VIDEO
11 ore fa: IC Erodoto: giornata conclusiva del Festival della Pace
9 ore fa:«Il congresso regionale è l’alternativa per un’altra Calabria»
12 ore fa:Febbre a 90 per la Rossanese, Sifonetti: «Pronti a tutto per la finale di domenica»
11 ore fa:Festa di sport e valori al Pala Brillia per la conclusione di "È tempo di volley"
12 ore fa:Il Pd presenta un’interrogazione sul personale del Ministero dell’Istruzione
10 ore fa:Canna invasa dai rifiuti: Turchitto denuncia il degrado nel centro storico
10 ore fa:La Calabria protagonista del "Gammadonna Beez Tour" 
13 ore fa:Il pulmino va in pensione: pronta una raccolta fondi per i Giuseppini

Corigliano Rossano: il cuore della città continua a rimanere senz'acqua

1 minuti di lettura
Corigliano Rossano sta iniziando a vivere con l'emergenza idrica sul groppone nonostante la stagione estiva sia ormai alle spalle Una zona centrale di Rossano, che ingloba Matassa, via Caboto, Monachelle arrivando fino a piazza Bernardino Lefosse, è allo stremo per la mancata o insufficiente erogazione idrica. “Stiamo rischiando di bruciare i motori degli autoclavi” questa è la denuncia che giunge da molti abitanti della zona compresa tra via Caboto, via Abenante, via De Simone e piazza Nino Chefalo. Siamo nel cuore di Contrada Matassa, in cui sorgono delle case popolari abitate per la maggior parte da persone anziane che, da troppo tempo, lamentano un menefreghismo diffuso da parte delle istituzioni. Una zona centralissima per Rossano: la principale agorà della stazione dista a soli 5 minuti a piedi. Proprio piazza Bernardino Lefosse non è immune alla carenza idrica, assodato che alcune attività come bar e ristoranti stanno riscontrando grandi difficoltà addirittura a lavare piatti e bicchieri. Ma la segnalazione più delicata arriva dalla scuola elementare di Monachelle. Infatti, come denunciato da alcuni genitori, nei giorni scorsi delle autobotti hanno dovuto ricaricare le cisterne dell’istituto ormai sature di acqua. Tutto ciò a danno dell’igiene delle aule e dei bagni che, in tempo di pandemia da Covid-19, potrebbero portare a tutta una serie di preoccupazioni.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.