16 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
21 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
22 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
13 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
23 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
19 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
15 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
22 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
12 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
17 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar

Corigliano Rossano: cittadinanza attiva, promuoverla dal basso

1 minuti di lettura
Educazione alla cittadinanza globale, le comunità educanti rappresentano un autentico laboratorio in cui far sperimentare il confronto, individuare e condividere strategie per la crescita ecosostenibile del territorio. Questioni ed emergenze come quella del rispetto dei diritti umani, della tutela e salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità, della giustizia sociale ed economica e dell’intercultura, sono questioni che richiedono necessariamente una partecipazione attiva. Che non può prescindere dalla conoscenza e da un maggiore senso di appartenenza, dal basso. È, in sintesi, quanto hanno dichiarato il Sindaco Flavio Stasi e  l’assessore alla Città della Cultura e della Solidarietà Donatella Novellis intervenendo al Tavolo Regionale per la Calabria sull’Educazione alla Cittadinanza Globale ospitato nei giorni scorsi nell’aula magna del liceo classico Colosimo. All’evento, alla presenza degli studenti, sono intervenuti il consigliere comunale Biagio Frasca, Annamaria Donnarumma della Pro.Do.C.S., il Presidente di Insieme Saro Polimeni, il Dirigente scolastico Pietro Maradei. Giovani: nuovi narratori e attori della cooperazione allo sviluppo. È, questo, il tema del progetto realizzato da Pro.Do.C.S. in collaborazione con la organizzazione di volontariato Insieme, promosso da Oxfam Italia e cofinanziato da Maeci-Aics Aid 11051 che gli amministratori hanno avuto modo di apprezzare condividendo metodi ed obiettivi. Tra gli altri, quello di favorire un reale esercizio di cittadinanza attiva dando ai giovani l’opportunità di avviare un dialogo diretto con i decisori politici a livello locale, ma anche con altri stakeholder afferenti al mondo della scuola, dell’università, dell’associazionismo giovanile, del volontariato, delle imprese, al fine di  produrre insieme un percorso di lungo periodo in cui i territori tutti si dotino di piani di azione a sostegno di iniziative territoriali di educazione alla cittadinanza globale.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.