7 minuti fa:Sepsi, quando la formazione salva vite: professionisti a confronto nel congresso promosso dall’Ordine dei Biologi
6 ore fa:Un Presepe “asSai speciale”: quando l’inclusione diventa tradizione
2 ore fa: Pmi Day, gli studenti alla scoperta delle imprese cosentine: «Scegliere è il primo passo per costruire il futuro»
7 ore fa:A Piragineti apre la sede sociale di Basta Vittime sulla SS106
1 ora fa:Il cervello, regista del benessere globale: la rossanese Madeo traccia i nuovi orizzonti delle neuroscienze
5 ore fa:Tentato omicidio al fast food, al via il processo: costituite le parti civili
19 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
4 ore fa:Trebisacce rilancia il welfare locale: nuovo progetto per sostenere famiglie e minori in difficoltà
3 ore fa:Assegnata la Borsa di Studio “Mina Larocca” 2025: premiata a Roma la studentessa Olena Pitra
1 ora fa:Panchina Fabiana vandalizzata, città indignata e «pronta a scendere in piazza»

Corigliano Rossano: cittadinanza attiva, promuoverla dal basso

1 minuti di lettura
Educazione alla cittadinanza globale, le comunità educanti rappresentano un autentico laboratorio in cui far sperimentare il confronto, individuare e condividere strategie per la crescita ecosostenibile del territorio. Questioni ed emergenze come quella del rispetto dei diritti umani, della tutela e salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità, della giustizia sociale ed economica e dell’intercultura, sono questioni che richiedono necessariamente una partecipazione attiva. Che non può prescindere dalla conoscenza e da un maggiore senso di appartenenza, dal basso. È, in sintesi, quanto hanno dichiarato il Sindaco Flavio Stasi e  l’assessore alla Città della Cultura e della Solidarietà Donatella Novellis intervenendo al Tavolo Regionale per la Calabria sull’Educazione alla Cittadinanza Globale ospitato nei giorni scorsi nell’aula magna del liceo classico Colosimo. All’evento, alla presenza degli studenti, sono intervenuti il consigliere comunale Biagio Frasca, Annamaria Donnarumma della Pro.Do.C.S., il Presidente di Insieme Saro Polimeni, il Dirigente scolastico Pietro Maradei. Giovani: nuovi narratori e attori della cooperazione allo sviluppo. È, questo, il tema del progetto realizzato da Pro.Do.C.S. in collaborazione con la organizzazione di volontariato Insieme, promosso da Oxfam Italia e cofinanziato da Maeci-Aics Aid 11051 che gli amministratori hanno avuto modo di apprezzare condividendo metodi ed obiettivi. Tra gli altri, quello di favorire un reale esercizio di cittadinanza attiva dando ai giovani l’opportunità di avviare un dialogo diretto con i decisori politici a livello locale, ma anche con altri stakeholder afferenti al mondo della scuola, dell’università, dell’associazionismo giovanile, del volontariato, delle imprese, al fine di  produrre insieme un percorso di lungo periodo in cui i territori tutti si dotino di piani di azione a sostegno di iniziative territoriali di educazione alla cittadinanza globale.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.