4 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
5 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
3 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
7 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
4 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
7 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
3 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
6 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
5 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
6 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»

Corigliano Rossano, Anfass avvia corso equitazione pet therapy

1 minuti di lettura
L’Anffas Onlus Corigliano Rossano ha iniziato il 12 aprile 2018 il corso di equitazione presso il Centro Equestre Ippocampo, riconosciuto sezione di Riabilitazione Equestre dalla F.I.S.E.(Federazione Italiana Sport Equestri), di contrada Muzzari Corigliano Rossano, con la collaborazione del Tecnico Federale Tatiana Boscarelli. L’iniziativa di questo percorso ha valenza scientificamente attestata e va riconosciuta al Presidente dell’Anffas Vincenzo Algieri, che profonde in questo settore il massimo interesse nella convinzione dei vantaggi e dei risultati dei ragazzi. La riabilitazione equestre si configura come quel ramo della pet teraphy che, grazie all’utilizzo dei cavalli, vuol fornire ai suoi fruitori un miglioramento a livello motorio, cognitivo, relazionale e neuromotorio, e far sì che essi migliorano o addirittura riacquistino le autonomie perse.
IPPOTERAPIA, DANIELA CIRO': ANDARE A CAVALLO FA ACQUISTARE AUTOSTIMA
Sull’importanza dell’Ippoterapia, ma anche su quelli che sono, da un punto di vista terapeutico, i risultati, ne abbiamo parlato con il presidente dell’Asd Centro Equestre Ippocampo, Daniela Cirò, pedagogista e Operatore Tecnico Riabilitazione Equestre. “ Penso che – afferma la Cirò - l’elemento chiave dell’intera terapia sia il rapporto che si instaura tra l’individuo e il cavallo, animale che, grazie alle sue doti di potenza e fierezza, induce da sempre nell’uomo sentimenti di paura e grande curiosità. L’andare a cavallo ha la capacità – sottolinea ancora la Cirò - di conferire alle persone con disabilità sollecitazioni neuro-motorie che arrivano dal corpo dell’animale, oltre all’acquisizione di una notevole autostima. Anche il prendersi cura del cavallo e rapportarsi con esso permette di raggiungere un certo grado di autonomia, responsabilità e affettività. Tali attività – così termina Daniela Cirò - forniscono un forte segnale alla famiglia che svilupperà una nuova immagine del proprio congiunto, come individuo capace di “fare” e svolgere compiti insospettabili e in grado di tradursi in obbiettivi di autonomia”. FONTE COMUNICATO STAMPA
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.