3 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
3 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
5 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
5 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
5 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
2 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
4 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
6 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
3 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
2 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo

Corigliano Rossano: al via la limitazione dei decibel per i pubblici esercizi

1 minuti di lettura

Emissioni acustiche e sonore nei pubblici esercizi, nelle ore diurne, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 21 i decibel massimi consentiti sono 65; nelle ore notturne, dalle 21 alle 2, di 55. Stop musica e rumori dalle ore 13 alle ore 17 e dalle ore 2 di notte alle 9 del mattino. Deroga di un’ora per le serate del 13, 14 e 15 agosto, antivigilia, vigilia e giorno di Ferragosto.

È quanto contenuto nell’ordinanza contingibile ed urgente firmata oggi, venerdì 7, dal Sindaco Flavio Stasi, resasi necessaria a seguito delle numerose segnalazioni di cittadini residenti nelle adiacenze dei locali pubblici e per garantire una migliore sicurezza urbana.

Il regolamento si propone, tra le altre cose, di contenere il più possibile le emissioni sonore, possibili cause di disturbo alla quiete pubblica, legato alla diffusione di musica ad elevatissimo volume in alcune aree del territorio comunale, nonché di tutelare la sostenibilità ambientale, sociale e di viabilità.

Se l’attività viene svolta all’interno di un edificio ad uso promiscuo – è chiarito nell’ordinanza – dovrà comunque essere garantito il rispetto del limite di 45 dB (rilevati a centro stanza a finestre chiuse) all’interno dei locali limitrofi o sovrastanti l’attività stessa.

Tutti gli impianti fissi di diffusione musicale devono essere obbligatoriamente dotati di strumentazione speciale del tipo limitatore di emissioni acustiche (LIMITER) al fine di contenere le emissioni sonore prodotte dagli stessi. Coloro che intendono svolgere manifestazioni di intrattenimento in locali chiusi o all'aperto dovranno darne comunicazione almeno 48 ore prima agli uffici competenti.

Nel caso di locali all'aperto dovranno curare che siano assicurati a mezzo di apposite segnalazioni i percorsi di evacuazione in caso di emergenza e disporre di un congruo numero di addetti alla ricezione facilmente individuabili attraverso distintivi o abbigliamento, come supporti per il pubblico e vengano rispettate le Circolari Ministeriali in materia di security e safety.

Gli esercizi pubblici, in occasione delle manifestazioni svolte all'aperto, devono garantire la riduzione delle emissioni, legate all'esercizio delle attività - quali il vociare delle persone, il rumore prodotto da piatti, urla e canti - in modo da non arrecare alcun disturbo ed a partire dalle ore 24 dovranno garantire la riduzione dell'intensità delle emissioni acustiche di diffusione sonora, che non dovranno comunque essere percepite all'esterno oltre le ore 2.

Gli esercenti si impegnano ad assicurare che dalle ore 2, l'area esterna data in concessione e posta nelle vicinanze di abitazioni, occupata con tavoli e sedie venga resa non utilizzabile, avendo cura che le eventuali operazioni di sistemazione e pulizia delle aree esterne si svolgano in modo tale da non arrecare disturbo ai residenti. È fatto obbligo, inoltre, ai titolari dei pubblici esercizi di provvedere alla pulizia nelle parti delle vie pubbliche.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.