11 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
13 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
14 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
14 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
12 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
15 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
35 minuti fa:Settore giovanile a Paludi: quando la burocrazia ostacola lo sport
15 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
13 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
12 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano

Corigliano: rattoppo buche, nessun privilegio

2 minuti di lettura

Priorità chiare, buon senso e senso dell’equilibrio ispirano, fino a prova contraria, i numerosi interventi che, nonostante le diverse segnalazioni quotidiane e la nota scarsità di risorse adeguate ad affrontare l’emergenza, l’Amministrazione Comunale si sforza di porre in essere. – Con un obiettivo chiaro e costante: tentare di sanare, fin dove possibile, la grande ed interminabile groviera stradale accumulatasi nei decenni passati su tutto il vastissimo territorio comunale che va – sia sempre utile ricordarlo – dai confini con Rossano a quelli con Acri e Cassano. – E con una speranza: quella di poter ogni tanto incrociare, non diciamo la benevolenza né tanto meno l’accondiscendenza, ma quanto meno la normale comprensione dei cittadini. E, perché no?, anche degli operatori dell’informazione ai quali, anche in questa occasione, ribadiamo l’incoraggiamento a stimolare la città e la classe politica, di governo e di opposizione, ad elevare sempre il dibattito, il confronto e la qualità dei servizi pubblici. Ciò che, però, non riusciamo mai a decifrare o a comprendere fino in fondo è l’ostinazione a voler far passare sempre e comunque, anche quando le evidenze dimostrano o suggeriscono il contrario, l’Esecutivo in carica (oggi GERACI, domani sarà un altro) come soggetto di improbabili particolarismi, di misteriosi privilegi elargiti più o meno indirettamente, quasi un esecutore notarile di ben più ampie strategie discriminatorie e di abusi più o meno indicibili. A COSA ED A CHI SERVE QUESTO ATTEGGIAMENTO? AD IMPAGINARE TITOLONI? Forse sì. – Ce lo chiediamo spesso. Così come ce lo siamo chiesti anche nel caso di quella che si è tentato di far passare come una stortura, l’ennesima, a danno della collettività. MENTRE, ANCORA UNA VOLTA, COSÌ NON È STATO. Perché – e ci riferiamo all’intervento di rattoppo buche effettuato nei giorni scorsi su Via Walt Disney, allo Scalo – quei parcheggi e quella viabilità pubbliche sono state acquisite regolarmente al patrimonio comunale. Si è intervenuti anche su quelle strade e spazi pubblici, così come si è intervenuti e si interverrà ovunque sul territorio comunale, perché proprio in quel punto, dove insistono bar e supermercati, si è statisticamente verificato ad oggi uno dei numeri più alti di infortuni, danni, contenziosi col Comune, per incidenti a causa delle buche stradali. Che, quindi, era probabilmente più prioritario che altrove rattoppare. DISCUTIBILE? NO UTILISSIMO! L’Amministrazione Comunale, i responsabili e gli uffici (incluso quello legale) hanno ben chiara la mappa delle diverse priorità su cui intervenire. E sulla base di essa, senza alcuna via preferenziale per nessuno come scioccamente si vorrebbe far intendere, si interverrà, in attesa che nei prossimi mesi si possa finalmente procedere ad asfaltare, come programmato, sistemando in modo definitivo tanta parte della rete viaria cittadina. – Non c’entra nulla, infine, il riferimento al mutuo contratto lo scorso 20 gennaio, di 84 mila euro, i cui previsti interventi saranno realizzati su strade già programmate. È, infatti, quest’ultimo, un progetto del tutto diverso dai lavori di manutenzione stradale che si stanno attuando in economia, con bitume a freddo (acquistato con regolare gara), su Via Walt Disney così come su tante altre strade cittadine.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.