12 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
11 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
11 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
12 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
13 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
9 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
10 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
9 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
10 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
13 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo

Corigliano, questa sera 23 luglio appuntamento con il "Quadrato in scena"

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA Questa sera, al Palazzo delle Fiere di Schiavonea nella zona marina del comune di Corigliano Calabro (CS), quarto appuntamento con la Rassegna teatrale amatoriale “Quadrato in Scena” organizzato dalla FITA (Federazione Italiana Teatro Amatori) di Cosenza,  con la compagnia teatrale “I Litrari” di Fagnano Castello (CS) che, alle ore 21:30, porterà in palcoscenico la commedia musicale, in due atti, dal titolo: “U Matromoniu Cumbinatu” di Alessandro Quintieri per la regia di Guerino Avolio. La storia è ambientata negli anni '40-50 in cui si narra la vicenda di due famiglie impegnate a fare incontrare i loro rispettivi figli per mettere in atto il cosiddetto matrimonio combinato. Si assisterà ad uno spettacolo brillante, recitato interamente in vernacolo calabrese, che, dando vita ad usi e costumi del nostro passato nel solco delle tradizioni popolari in Calabria, divertirà il pubblico in platea dalla prima all'ultima scena.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.