14 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
15 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
13 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
12 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
13 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
15 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
12 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
11 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
14 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
11 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola

Corigliano: protesta Tari, Ecoross tirata in ballo a sproposito

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA L’Azienda Ecoross, chiamata in causa a più riprese nell’ambito delle manifestazioni di protesta inerenti la Città di Corigliano Calabro, prende le distanze da talune affermazioni che arrecano danno all’immagine e alla storia di un’impresa che opera nel settore dei rifiuti da oltre un ventennio. Presente in più comuni su scala regionale, la Ecoross gode di personale altamente qualificato, reclutato e formato,  con un parco automezzi ampio, innovativo e rispondente alle norme di sicurezza. Ogni accusa rivolta all'Azienda equivale alla mortificazione di tanti lavoratori che con impegno e abnegazione continuano a esercitare funzioni e compiti con diligenza e serietà. Non sono ammessi contenuti e toni offensivi della dignità delle maestranze. L'azienda Ecoross crede e investe in risorse umane, organizza corsi di aggiornamento e di perfezionamento delle attività. Per queste ragioni respingiamo al mittente ogni attacco superficiale, sprovvisto di riscontri, e frutto di scarsa conoscenza. La Ecoross investe in campagne di sensibilizzazione e di informazione sulla raccolta differenziata, sulle cui percentuali, oggetto di diatribe, incidono una serie di fattori non certo addebitabili alla società, ma prevalentemente alle pubbliche amministrazioni. Su punto vi è il vano tentativo di addebitare  maldestramente responsabilità alla società,  COLPE CHE NON HA! La differenziata è un obbligo di legge, occorre mettere in rete una serie di condizioni che prescindono dall’impresa. Tra i punti cardini: la certezza del conferimento dei rifiuti presso l’impianto di Bucita e, inoltre, un continuo serrato controllo  su tutto il territorio di competenza. Nessuna  violazione contrattuale vi è stata, la Ecoross ha manifestato la massima disponibilità nell’affrontare ogni questione posta dall’ente e continua a prodigarsi con  impegno e professionalità perché si raggiungano gli obiettivi prefissati, per alcuni dei quali  necessita la partecipazione di tutti, cittadini inclusi. Il frazionamento del bando affidato in regime di prorogatio costituisce un elemento di improduttività per l’azienda alla quale è impedito di adottare una programmazione a lungo termine, come è solito fare nei rapporti contrattuali instaurati con le pubbliche amministrazioni. Nello specifico sono a carico del Comune i costi relativi  all’acquisto di cassonetti stradali, tra l'altro per la maggior parte obsoleti, a tal punto da produrre disagi alla stessa azienda durante l’espletamento delle attività di lavaggio. Tali chiarimenti si rendono opportuni per il ripristino di versioni distorte in tema di Rsu.  

AMMINISTRATORE UNICO

Walter Pulignano

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.