3 ore fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
14 minuti fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
1 ora fa:Crisi Idrica, Bevacqua e Iaccucci (Pd) a sostegno del sindaco di Rocca Imperiale
43 minuti fa:Il primo maggio verrà celebrato "il funerale" di Bocchigliero, paese vittima dello spopolamento
1 ora fa:Amendolara pronta ad ospitare la Sagra dei Piselli
2 ore fa:Conclusi i primi moduli sanitari del progetto “Giovani leoni europei 2023”
4 ore fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
2 ore fa:Falbo propone di intitolare a Papa Francesco la strada dell'abbraccio a Roberta
3 ore fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
5 ore fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi

Corigliano: menzione speciale per i Licei nel contest #ioleggoperché2017

1 minuti di lettura
Corigliano. I Licei ricevono una menzione speciale nell’ambito del contest nazionale #ioleggoperché2017. Ben 5636 gli istituti scolastici di tutta Italia e di ogni grado che hanno aderito, insieme a 1774 librerie. 392 gli eventi organizzati. #ioleggoperché è un progetto dell’Associazione Italia Editori, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dei Beni e Attività culturali e del Turismo e della Rai, sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura e in collaborazione con Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, Associazione Librai Italiani- Confcommercio Imprese per l’Italia, Associazione Italiana Biblioteche e Libriamoci! Giornate di lettura nelle scuole. Si tratta di una campagna rivolta alle scuole e alle librerie per premiare la creazione e la realizzazione di attività volte a promuovere la conoscenza dell’Evento, favorendo la donazione di libri alle Scuole. A tal fine è stato bandito il CONTEST #IOLEGGOPERCHÉ2017. Nell’ambito del quale le scuole di tutta Italia si sono virtualmente “sfidate” a suon di creatività, organizzando un evento in stretta sinergia con una libreria. I Licei cittadini si sono gemellati con la Mondadori Point di Corigliano. Al fine di incentivare l’acquisto dei libri per la biblioteca della scuola, hanno organizzato una vera e propria sfida letteraria. Il tutto ripreso in un video, realizzato da Informazione&Comunicazione, con il quale hanno partecipato al contest.
CORIGLIANO, #IOLEGGOPERCHE'2007 5 LE SCUOLE VINCITRICI, IL DIRIGENTE MARADEI ABBIAMO INTRAPRESO LA STRADA GIUSTA
Cinque sono risultate le scuole vincitrici, dislocate sull’intero territorio nazionale. Sei le menzioni speciali, assegnate ad altrettante scuole che, pur non essendo rientrate tra la rosa dei vincitori, hanno colpito per l’originalità dei loro eventi. E, tra queste, come si può leggere sul sito www.ioleggoperche.it: LICEO SCIENTIFICO "F. BRUNO" E LICEO CLASSICO "G. COLOSIMO” DI CORIGLIANO CALABRO (CS)CON LIBRERIA MONDADORI  “La Sfida Letteraria”: le classi hanno portato i loro banchi sul marciapiede di fronte alla Libreria e hanno dato inizio a una vera propria sfida! “Negli ultimi anni – commenta soddisfatto il Dirigente Scolastico Pietro Antonio Maradei - abbiamo investito molto nella lettura partecipando a tutte le iniziative promosse in tale ambito. Iniziative che hanno avuto una ricaduta estremamente positiva sugli alunni e sulle stesse attività didattiche della nostra scuola. Il riconoscimento principale ci giunge dall’interesse che gli studenti del nostro Istituto hanno sempre manifestato nei confronti dei testi proposti. E dall’entusiasmo con il quale hanno partecipato ai vari eventi. Questa menzione speciale nell’ambito del contest #ioleggoperché2017 rappresenta un’ulteriore conferma del fatto che abbiamo intrapreso la strada giusta”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.