12 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
15 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
16 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
15 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
13 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
11 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
13 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
14 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
14 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
12 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa

Corigliano, in distribuzione il nuovo volume di Giovanni Pistoia

1 minuti di lettura
E’ in distribuzione in questi giorni il volume “Parole mai stanche da lunghi viaggi – Note e noterelle dell’altro secolo”. Si tratta di una raccolta di scritti di Giovanni Pistoia, personaggio abbastanza noto in città, non solo per i suoi precedenti politici, infatti è stato anche sindaco, ma soprattutto per l’attività giornalista e narrativa. Infatti diverse sono le sue pubblicazioni. Questa raccolta di scritti gode dei testi di Giuseppe Abbruzzo, Aldo Amato, Mario Candido, Giuseppe Pecora, Enzo Viteritti. Il volume raggruppa servizi giornalistici e considerazioni su alcuni aspetti sociali, economici e politici della piana di Sibari (Cosenza), redatti nel “secolo scorso” (1979-1997) e apparsi su vari giornali, in gran parte sul periodico “Confronto” di Acri diretto da Giuseppe Abbruzzo. Tra le tematiche affrontate, afferenti il mancato sviluppo di questo lembo di Calabria, trovano spazio gli scavi archeologici di Sibari, lo stato di salute delle campagne, il porto, le opere pubbliche, gli archivi comunali di Corigliano e del Circondario (testo dedicato all’indimenticabile archivista Pier Emilio Acri), nonché riflessioni storiche sull’industria della liquirizia. Argomenti sicuramente molto interessanti e quindi da leggere. Nel testo figurano anche ritratti di uomini di cultura del territorio, dai poeti Francesco Grillo e Francesco Maradea all’intellettuale Antonio Russo. Vi appaiono anche varie fotografie dei giorni nostri – in gran parte di Giovanni Ursino – nonché d’epoca. Fonte: La Provincia
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.