16 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
16 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
15 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
15 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
1 ora fa:Vakarici, il salotto diffuso riscrive il racconto del borgo
14 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
38 minuti fa:A Morano Calabro l'evento “Dallo spopolamento alla rinascita: fermare l’eutanasia dei piccoli comuni”
2 ore fa:Cassano Jonio pronta per il gran finale di "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
8 minuti fa:Due giorni di festa ad Amendolara per la Madonna delle Grazie
3 ore fa:Settore giovanile a Paludi: quando la burocrazia ostacola lo sport

Corigliano, il presidente del parlamento albanese arriva al Castello Ducale

1 minuti di lettura
[gallery link="file" columns="4" ids="10908,10907,10906,10905,10904,10903,10902,10901,10900,10899,10898,10897,10896,10895,10910,10911,10912,10913,10914"] ORE 19:45 - "Più cultura e meno politica". Ha chiuso con questa esortazione il suo saluto istituzionale il presidente del parlamento albanese Ilir Meta, intervenuto pochi minuti fa nella Sala degli Specchi del Castello Ducale a Corigliano, accompagnato dai due deputati Blendi Klosi e Fatmir Toçi, Albana Shtylla Segretario Generale del Parlamento e Ermal Dredha Console generale in Italia. Guidati dal sindaco Giuseppe Geraci, il presidente Meta e la delegazione istituzionale hanno fatto improvvisamente il loro ingresso nel contesto culturale della presentazione del saggio del Prof. Giuseppe Caridi "Carlo III. Un grande re riformatore a Napoli e in Spagna". Nell'ambito della sua permanenza in Calabria, dopo Corigliano, domani (mercoledì 22 aprile) il presidente farà tappa nei cinque comuni italo-albanesi di Vaccarizzo Albanese, Santa Sofia d'Epiro, San Demetrio Corone, San Cosmo Albanese e San Giorgio Albanese.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.