10 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
11 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
10 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
8 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
9 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
7 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
8 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
9 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
6 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
7 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa

Corigliano: fusione, atti concreti già nel 2015

2 minuti di lettura

Fusione, individuare, approfondire e confrontarsi nel merito delle singole possibili iniziative, delle opportunità e delle eventuali criticità che le due Amministrazioni Comunali possono e debbono affrontare congiuntamente sin da ora e nel corso del 2015, in parallelo all'avvio dell'iter burocratico che sarà ufficializzato dai due Consigli Comunali il prossimo VENERDÌ 16 GENNAIO. Con un imperativo ribadito a più voci: studiare e mettere in campo azioni congiunte ed efficaci per coinvolgere di più le due popolazioni delle due Città. É quanto è stato condiviso dalle due giunte municipali di Corigliano e di Rossano riunitesi stamani (giovedì 8 gennaio) nella Sala degli Specchi del Castello Ducale, nel centro storico ausonico. All'incontro, promosso e aperto dal Sindaco Giuseppe GERACI, erano presenti gli assessori APICELLA, CEO, IANNUZZI, MINGRONE, GRANATA e CHIURCO per il Comune di Corigliano e CAPUTO,STAMILE, ALFIERI, FEDERICO, OTRANTO, CHIARELLO per il Comune di Rossano. Alla riunione operativa ha partecipato anche il Presidente del Consiglio Comunale rossanese SCARCELLO. Mentre il Sindaco di Rossano Giuseppe ANTONIOTTI non ha potuto prendervi parte a causa di gravi impedimenti di salute. Se, da una parte, è stata ribadita l'unanime volontà di avviare formalmente, nei prossimi consigli comunali del 16 gennaio (nei quali sarà approvata con ogni probabilità lo stesso testo di delibera), l'iter burocratico con la prevista adozione dell'atto di impulso, dall'altra è necessario avviare subito, attraverso una calendarizzazione degli incontri tra giunte e assessori, un'analisi approfondita di tutte le questioni aperte sul tavolo della fusione, iniziando ad aggredire e risolvere criticità o a cogliere opportunità. A partire - è stato sottolineato in tutti gli interventi - da questioni e materie sulle quali vi sono già oggi le condizioni per lavorare in sinergia tra i due enti. Tra queste, ad esempio il servizio di raccolta rifiuti, una programmazione socio-culturale e turistica unitaria per i principali eventi ed i principali marcatori identitari dell'area urbana, il depuratore consortile e la concertazione governata di tutti i costi di gestione e manutenzione, i principali strumenti di pianificazione urbanistica già in atto nonché, infine, la condivisione forte di iniziative di protesta e sensibilizzazione civica ed a tutela dell'ambiente come ad esempio quella sul diritto alla mobilità nel territorio o contro le trivellazioni nello ionio. L'obiettivo condiviso e spiegato da entrambe le delegazioni istituzionali é quello di avviare, in questa fase, un'analisi dettagliata di tutto ciò che dovrà necessariamente entrare nel complesso e lungo processo della fusione amministrativa; non per dilazionarne i tempi ma - é stato rimarcato - per non arrivare impreparati a questo storico accadimento, rischiando di vanificarne la reale portata. Le due amministrazioni comunali possono dimostrare con atti concreti e parlando oggi di contenuti, prima ed a prescindere dal percorso formale di fusione che sta per essere avviato, che eventuali resistenze possono e debbono essere superate. Per arrivare, tuttavia, a questo risultato - é stato, questo, il messaggio più forte lanciato dalla riunione dei due esecutivi - é necessario informare diffusamente le due comunità dell'area urbana, evitando il rischio che l'argomento ed il progetto possano passare come elitari o calati dall'alto, senza la necessaria e strategica partecipazione popolare.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.