14 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
16 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
17 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
12 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
1 ora fa:Morano Calabro si rifà il look: nuove installazioni artistiche e segnaletica per il borgo
17 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
14 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
18 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»
13 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
15 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

Corigliano, Ecoross e amministrazione nelle scuole.Primo passo dal Plesso "G.Rodari"

1 minuti di lettura
Corigliano. Ecoross e amministrazione comunale nelle scuole nell’ambito delle attività di informazione e sensibilizzazione previste dal servizio di igiene urbana. Prende il via il progetto di educazione ambientale e sensibilizzazione sulla raccolta differenziata dei rifiuti rivolto agli istituti scolastici di Corigliano, illustrato pubblicamente lo scorso ottobre durante un incontro ad hoc presso la sede dell’azienda di Sant’Irene che ha in gestione il servizio di igiene urbana nel territorio comunale. Partita lunedì 13 novembre dal plesso “G. Rodari” dello scalo, la proposta educativa dal titolo “Impariamo insieme a non sprecare, a recuperare e a riciclare”sarà ora estesa a tutte le scuole dell’infanzia, primarie (classi quinte) e secondarie di I grado. Nell’arco dei cinque mesi di durata del progetto, che terminerà il 13 aprile 2018, sono previsti percorsi teorici e attività pratiche da integrare con il lavoro svolto in classe, aperti anche ad insegnanti, collaboratori scolastici, educatori e genitori. Le due informatrici ambientali di Ecoross, Aldina Provenza e Carmelina Sapia, alla presenza dell’assessore all’Ambiente Marisa Chiurco, hanno coinvolto gli alunni delle classi quinte suscitando interesse e curiosità su tutto ciò che ruota attorno alla tutela e salvaguardia dell’ambiente che ci circonda. Partendo da un video che illustra le conseguenze dell’inquinamento ambientale a livello globale, i piccoli allievi hanno poi assistito ad una lezione sulla corretta separazione dei rifiuti e su come individuare le varie tipologie da differenziare. Illustrati anche tutti i servizi offerti dall’azienda Ecoross, così come il percorso dei rifiuti all’interno dell’impianto di selezione e stoccaggio.
CORIGLIANO, ECOROSS: IL PROGETTO NELLE SCUOLE DELL'INFANZIA E NELLE PRIMARIE
Numerose le domande poste alle informatrici ambientali e le osservazioni dei bambini, che hanno dimostrato una buona preparazione di partenza sia in materia di raccolta differenziata sia in termini di coscienza ambientale. Per la scuola primaria, il progetto messo a punto prevede complessivamente tre incontri per ciascuna classe sul tema della tutela dell’ambiente, con attività di riflessione/discussione, gioco, osservazione su impianti e piattaforme di stoccaggio e di selezione, operatori ecologici, beni, consumo, materie prime, produzione di rifiuti, imballaggio, riciclo, riutilizzo, recupero dei rifiuti, campane, cassonetti, raccolta differenziata, carta, metalli, plastica, vetro, umido o rifiuti organici, compost. La parte dedicata alla scuola dell’Infanzia prevede un incontro durante il quale si simulerà la divisione dei rifiuti da differenziare partendo dal “Sacco Nero”, mentre per la scuola secondaria di primo grado è in programma un concerto, per assistere al quale occorrerà un biglietto d’ingresso particolare: un chilo di carta o di plastica differenziate. In cambio i ragazzi riceveranno un ticket per partecipare all’estrazione finale di un premio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.