11 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
9 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
10 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
13 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
14 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
10 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
13 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
11 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
12 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
12 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room

Corigliano, diventa esecutivo il progetto “Campanili: Skyline del borgo antico”.

1 minuti di lettura
Con la nuova illuminazione dei campanili a Corigliano centro, diventa esecutivo il progetto “Campanili: Skyline del borgo antico”. Con questa iniziativa, a cui abbiamo creduto con convinzione sin dall’inizio delle sue fasi preliminari, vogliamo contribuire alla valorizzazione di un elemento architettonico di particolare pregio artistico delle chiese del nostro borgo antico, e cioè il campanile, attraverso interventi di natura illuminotecnica che ne esaltino forme e tipicità e ne aumentino la percezione, da parte di cittadini e visitatori, nell’attuale contesto urbanistico. Al tempo stesso, però, proviamo a costruire una particolare e diffusa illuminazione che possa sempre più caratterizzare il panorama notturno del centro storico cittadino. Il Santuario di San Francesco di Paola e le Chiese di Santa Maria Maggiore e dei SS. Pietro e Paolo sono le testimonianze storiche ed artistiche del nostro importante patrimonio culturale sul quale, già a partire da ieri, 6 luglio, è stato avviato un percorso di valorizzazione delle nostre testimonianze architettoniche e religiose con strumenti, in questo caso specifico, la luce, con le sue forme ed i suoi colori, che intendiamo sempre più promuovere ed implementare. La nostra idea di rilancio del centro storico passa: dal recupero del patrimonio architettonico ed artistico, come il restauro dell’Arco di San Gennaro che verrà inaugurato giorno 10 luglio, e nel dare risalto, con interventi mirati,  a tutte quelle bellezze che insistono nella parte antica. Siamo convinti che la partita dell’attenzione verso l’insieme delle testimonianze artistiche e religiose della nostra città vada giocata fino in fondo, nell’interesse del rilancio della nostra identità e di quella del borgo antico che può diventare punto di riferimento nel settore turistico-culturale non solo del comprensorio. Grazie alla collaborazione con l’Arcidiocesi di Rossano-Cariati ed alla Soprintendenza di Cosenza che hanno immediatamente abbracciato un progetto che ha avuto un notevole risalto sui canali nazionali del settore architettura e design, avremo una scenografia notturna ancora più bella ed emozionante dei campanili del centro storico. L'intervento, finanziato per un importo di 12 mila euro, con la tassa di soggiorno per la valorizzazione dei beni culturali, proseguirà anche nel 2017 con altre iniziative alle quali lavoreremo con insistenza e convinzione.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.