12 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
9 minuti fa:Giovanni Manoccio riconfermato presidente della "Matrangolo"
12 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
9 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
14 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
11 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
11 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
13 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
14 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
13 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo

Corigliano, controlli a 360°di Carabinieri: ispezionati locali notturni e riscontrate irregolarità. Un arresto a San Demetrio Corone

2 minuti di lettura

I Carabinieri della Compagnia di Corigliano Calabro hanno effettuato controlli a tappetto su esercizi pubblici e sulla viabilità nel fine settimana appena trascorso. Il resoconto è di due esercizi su cui sono stati riscontrate gravi irregolarità, un arresto per furto aggravato, due denunce a piede libero ed un soggetto segnalato alla Prefettura di Cosenza per uso personale di sostanze stupefacenti. Nello specifico i Carabinieri ausonici, unitamente a personale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, hanno effettuato mirati controlli su esercizi pubblici sabato notte. Nel mirino è finito un bar-tabacchi e sala slot dello scalo coriglianese nel quale il personale dell’ispettorato ha acclarato che due lavoratori erano impiegati totalmente in nero, senza alcuna dichiarazione effettuata agli organi competenti. Dopo gli ulteriori accertamenti che verranno effettuati dal personale dell’ente ispettivo, il datore di lavoro rischia un’ingente sanzione pecuniaria. Successivamente è stata ispezionata una nota discoteca sempre allo scalo coriglianese ed anche in questo caso sono state riscontrate irregolarità sulle assunzioni del personale e degli addetti alla sicurezza. La legge in materia di lavoro prevede oltre alle sanzioni pecuniarie, anche quella della sospensione dell’attività qualora venga accertata una presenza di almeno il 20% dei lavoratori in nero.

I controlli dei Carabinieri, però, hanno riguardato anche la viabilità nel centro ausonico: tra sabato e domenica notte sono stati controllati 32 veicoli ed oltre 60 persone, sono state contestate due violazioni per mancata copertura assicurativa, con contestuale sequestro del veicolo. Inoltre un ragazzo ventenne di Trebisacce durante un posto di controllo ha cercato di sbarazzarsi di un involucro contenente delle dosi di hashish, ma il gesto non è sfuggito ai militari che hanno raccolto quanto gettato ed hanno appurato che all’interno del cofanetto di plastica vi erano circa 3 grammi di hashish. Lo stesso è stato sanzionato e segnalato alla Prefettura di Cosenza per uso personale di sostanza stupefacente. Infine nella mattinata di domenica i militari della Stazione di San Demetrio Corone, durante un servizio di osservazione finalizzato al contrasto dei reati predatori, si appostavano presso un deposito sito in Via Caminona del centro arbereshe, poiché era stato segnalato che qualcuno sottraeva la legna da ardere accantonata presso i magazzini di privati cittadini. In effetti il “Lupin” della legna non tardava a palesarsi ed intorno alle 6 del mattino arriva con la sua utilitaria a fari spenti e si avvicinava ad una catasta di legna tagliata nei pressi di un magazzino, iniziandola a caricare all’interno del proprio bagagliaio. I militari, quindi, decidevano d’intervenite e cogliere in flagranza di reato il soggetto, che aveva già sottratto 71 kg di  legna. Il soggetto identificato in S.E. 69enne di Casale Bruzio, con precedenti specifici alle spalle, veniva tratto in arresto d’intesa con la Procura della Repubblica di Castrovillari, coordinata dal Dott. Eugenio Facciolla e dovrà comparire nelle aule del Tribunale Ordinario per rispondere di furto aggravato, mentre tutta la legna da ardere veniva restituita, dopo le formalità di rito, al legittimo titolare.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.