11 ore fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
10 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
8 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
9 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
10 ore fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione
7 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
11 ore fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
9 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
8 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
9 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria

Corigliano, Carabinieri arrestano i "Lupin" del lungomare di Roseto

1 minuti di lettura

Indagini partite all’indomani di diverse denunce presentate durante l’estate 2018 da parte di alcuni villeggianti che si erano visti svaligiare le auto

Furto aggravato è il reato contestato a D.S.C.L. 59enne barese e alla nipote, D.S.L. 30enne barese, destinatari di un’ordinanza applicativa di due misure cautelari coercitive eseguita dai Carabinieri della Compagnia di Corigliano. Le indagini hanno avuto inizio all’indomani di diverse denunce presentate alla locale Stazione Carabinieri durante l’estate 2018 da parte di alcuni villeggianti che si sono visti svaligiare le autovetture, dopo che le avevano parcheggiate nel rinomato lungomare della località dell’alto Jonio cosentino per recarsi sulla spiaggia. Le indagini condotte dai militari della Stazione di Roseto Capo Spulico hanno previsto accurati sopralluoghi nei luoghi dove erano avvenuti i furti per rinvenire telecamere che avessero potuto immortalare i ladri durante il loro operato. Infatti grazie alla meticolosità dei Carabinieri sono stati individuati diversi impianti di videosorveglianza ed acquisite le relative immagini che hanno permesso di individuare la scaltra coppia di “Lupin” che ripuliva le macchine dei villeggianti in pochi minuti. La tecnica era sempre la stessa. Entrambi si vestivano da veri e propri bagnanti, in costume e telo da mare, poi la donna fungeva da palo, controllando che nessuno arrivasse e che i proprietari del veicolo fossero in spiaggia. Il complice, avuto il via libera, svaligiava l’autovettura, dopo averla forzata, quindi, a colpo eseguito, entrambi fuggivano a bordo di una Nissan Micra.
PER LA DONNA, INCENSURATA, OBBLIGO DI DIMORA A BARI
Una volta individuati i soggetti, zio e nipote, residenti nel barese, i Carabinieri hanno eseguito una perquisizione nelle loro abitazioni, rinvenendo molti dei capi di abbigliamento utilizzati duranti i colpi. Almeno tre furti accertati, dove la coppia portava via agli ignari villeggianti soldi, telefonini e quant’altro di valore avessero trovato all’interno dei veicoli. Sulla base delle risultanze investigative conseguite dai Carabinieri di Roseto Capo Spulico e su richiesta della Procura della Repubblica di Castrovillari, il G.I.P. ha disposto nei confronti dell’uomo la misura cautelare degli arresti domiciliari. Nei confronti della donna, incensurata, l’obbligo di dimora nel Comune di Bari, ritenendo ricorrenti le esigenze cautelari; poiché è alto il pericolo di reiterazione della medesima condotta delittuosa, evidenziata in particolar modo  dalle specifiche modalità e circostanze del fatto[…] e nel caso di specie dal fatto che gli indagati abbiano posto in essere le plurime condotte contestate in strada, in pieno giorno e, di fatto, in presenza di altre persone. Tutto ciò è stato interpretato dall’A.G. come incapacità degli indagati di autolimitarsi nella commissione di ulteriori condotte criminose della stessa specie. 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.